Economia

Detrazioni fiscali: altre novità per i contribuenti da legge Bilancio

Detrazioni fiscali. Le detrazioni sono una riduzione dell’imposta dovuta e derivano da alcune tipologie di spese sostenute dal contribuente o dai suoi familiari, se fiscalmente a carico. La detrazione si calcola applicando alla spesa sostenuta una percentuale, e sottraendo tale importo dall’imposta dovuta.

Detrazioni fiscali: abbonamenti al trasporto pubblico

Torna, a regime, la detrazione Irpef del 19% per le spese, fino a un massimo di 250 euro, sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale.
Inoltre, viene stabilito che le somme erogate o rimborsate alla generalità o a categorie di dipendenti dal datore di lavoro o le spese da quest’ultimo direttamente sostenute, volontariamente o in conformità a disposizioni di contratto, di accordo o di regolamento aziendale, per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale del dipendente e dei suoi familiari non concorrono a formare reddito di lavoro.

Studenti con disturbo specifico di apprendimento

Introdotta una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute (anche nell’interesse di familiari a carico) a favore di minori o di maggiorenni, con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (Dsa) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado. Le spese agevolabili sono quelle sostenute, a partire dal 2018, per l’acquisto di strumenti e sussidi tecnici e informatici necessari all’apprendimento, nonché di strumenti che favoriscano la comunicazione verbale e assicurino l’apprendimento delle lingue straniere. Occorre un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i beni acquistati e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato.

Acquisto di uno strumento musicale

Esteso al 2018 il contributo una tantum pari al 65% del prezzo finale, per un massimo di 2.500 euro, per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi, riconosciuto agli studenti iscritti ai licei musicali e agli studenti iscritti ai corsi preaccademici, ai corsi del precedente ordinamento e ai corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica.

Ignazio Tuzzolino - dottore commercialista

Recent Posts

“Sicilia spostata dalla cartina”: da oggi è fuori | Al suo posto arrivato il Principato di Monaco

Sembra incredibile, eppure purtroppo è tutto vero: a partire da oggi, la Sicilia è fuori…

9 ore ago

Riso Selex, tutti pensano sia di bassa qualità e invece lo produce l’azienda n.1 in Italia: costa poco ma è il migliore

Il riso Selex, nonostante il costo contenuto, potrebbe sorprenderti. Ecco chi lo realizza davvero Spesso…

11 ore ago

Palermo in campo contro i femminicidi nel ricordo di Sara Campanella

Il Palermo scende ancora una volta in campo al fianco delle vittime di femminicidio. Al…

12 ore ago

Dazi, Schifani “Regione farà il possibile per mitigare gli effetti negativi”

“La Regione farà tutto il possibile per mitigare gli effetti negativi delle nuove misure tariffarie.…

12 ore ago

Palermo-Sassuolo 5-3: Spettacolo e gol al Barbera, Pohjanpalo show con una tripletta

Una serata di calcio indimenticabile al “Renzo Barbera”, dove Palermo e Sassuolo hanno regalato agli…

12 ore ago

Ufficiale Sicilia: “Chiuse le porte ai turisti” | Nessuno ci può andare più, se volevate visitarla siete fregati ormai

In Sicilia sembra proprio che i turisti non siano più i ben venuti. Non ci…

14 ore ago