• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Arte e Cultura - Moda - Palermo - I-design, presentata a Palermo l’edizione 2017

I-design, presentata a Palermo l’edizione 2017(1 di 8)

« precedente
successiva »
4 Novembre 2017 Arte e Cultura, Moda, Palermo
Aquatecture

La più famosa e longeva manifestazione del sud Italia dedicata al design inaugura la VI edizione. Dal 9 al 19 novembre torna a Palermo I-design, curata da Daniela Brignone, che quest’anno prevede tantissimi eventi che si susseguiranno a ritmo incalzante, tra mostre, convegni, passeggiate, presentazioni e installazioni.

I-design pioniera in Sicilia

Già candidata al Premio Compasso d’Oro 2016, la manifestazione continua a porre in evidenza le eccellenze locali, presentandone le novità, raccontando storie di successo, storiche e contemporanee, e coniugando la tradizione con l’innovazione, con la formazione e il marketing. I-design si rivela ogni anno come una piattaforma di sperimentazione dove sviluppare, in un territorio vergine qual è quello siciliano, modelli innovativi adattandoli al contesto locale. 

Voce ai millennials 

Una grande attenzione è rivolta ai millennials per i quali è stato creato nel 2017 un Comitato dei giovani composto da studenti dell’Accademia di Belle Arti e dell’Università di Palermo, accuratamente selezionati, che hanno lavorato all’elaborazione di proposte che mirano al coinvolgimento di questo target attraverso azioni che fondono elementi culturali differenti (musica, food, performance, arte). Le collaborazioni con il Conservatorio musicale V. Bellini di Palermo e con le associazioni universitarie AISA e Onda rientrano tra le proposte del Comitato.

Consiglio ADI sui temi migrazione e clima

Tra le iniziative più interessanti di questa edizione si colloca la riunione del Consiglio Direttivo Nazionale ADI (Associazione Disegno Industriale) che ha scelto Palermo e I-design come sede di questo importantissimo appuntamento la cui organizzazione è affidata alla delegazione siciliana. Un seminario di due giorni sarà incentrato sui temi della migrazione e delle condizioni climatiche che saranno alla base del grande evento Manifesta in programma a Palermo nel 2018.

Aquatecture

Al seminario sarà affiancata la mostra Aquatecture, promossa dall’associazione H2O Nuovi scenari per la sopravvivenza, che affronta i temi della salvaguardia e del risparmio dell’acqua attraverso la cultura del progetto, proponendo soluzioni creative elaborate da architetti, grafici e designer. 

Architettura cromatica

Un importante evento, promosso dall’Azienda GDM Giuseppe Di Maria, main sponsor di I-design, è il convegno “Architettura cromatica”, che ha l’obiettivo di evidenziare il ruolo del colore come componente progettuale, mettendo in risalto i nuovi approcci stilistici atti a creare  inediti scenari sia per l’ambiente urbano, per il quale saranno delineate le nuove opportunità di aggregazione sociale, sia per quello domestico, per procedere alla personalizzazione delle diverse aree della casa.

Il tema cardine di questa edizione: Naturalia/Artificialia

Per la prima volta I-design, inoltre, sceglie una tematica: Naturalia/Artificialia è un tema molto ampio e attuale che racchiude i concetti di riciclo, riuso, sostenibilità e che all’interno della manifestazione raggrupperà una serie di progetti volti a evidenziare l’innovazione e l’attenzione verso l’ambiente.

I-design si apre, poi, alle collaborazioni museali e istituzionali nazionali, ospitando il Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco (PG), promosso dalla Regione Umbria, che esporrà i progetti elaborati insieme al Politecnico di Milano. 

La fabbrica Sardella di Acireale

Anche per questa edizione sono previsti due itinerari, storico e contemporaneo. Il primo contemplerà la produzione siciliana della seconda metà dell’800, attraverso il racconto di storie di successo. In questa edizione l’attenzione è rivolta alle fabbriche, la Ducrot di Palermo e la Sardella di Acireale, due importanti poli produttivi che hanno conquistato nel settore il mercato nazionale ricevendo ambiti riconoscimenti. Della Sardella, prima fabbrica in Italia di mobili in legno curvato a vapore sull’esempio della Thonet, si racconteranno le vicende familiari e professionali, esponendo anche qualche pezzo storico della ditta.

La ditta Ducrot di Palermo

Della Ducrot, altra ditta fiorente presso la quale lavorarono i più grandi artisti attivi in Sicilia, saranno esposti immagini e documenti della fabbrica e della produzione. Sempre nel percorso storico, per raccontare le vicende del periodo liberty, l’Associazione We Liberty ha predisposto sei walking tour tematici, accompagnati da un’esperienza di gusto per proiettare il visitatore nella cultura del periodo fin de siécle. Un percorso attraverso la storia del design del ’900 è quello proposto dallo Studio Prestileo Bianco, che apre al pubblico la propria collezione di circa trecento oggetti suddivisa per temi.

La forma della velocità e In vino veritas

Un pezzo di storia del design è anche quella che racconta Pietro Camardella, designer della Pininfarina, all’interno della mostra La forma della velocità, che esporrà, tra le altre cose, anche i modelli progettati per la Ferrari (F40, F50, 456gt e il prototipo della Mythos). Tra le novità anche la partecipazione della Libera Università di Bolzano con il progetto curato da Kuno Prey dal titolo “In vitro veritas” dedicato ai contenitori per il vino, nato dalla collaborazione tra studenti, docenti e aziende. 

Le mostre

Sulle stesse premesse si muovono anche i laboratori di design dell’Università di Palermo con le mostre: “Tiles Tales”, curata da Viviana Trapani, esercizi di design sulle produzioni di ceramiche industriali più recenti e innovative; “Borsettando”, a cura di Angelo Pantina sulla progettazione e realizzazione di borse, zaini e borse a tracolla realizzati con materiali di riuso e riciclo; e “Hortus Conclusus”, curata da Cinzia Ferrara, un racconto sulle caratteristiche e la storia dell’elemento botanico attraverso il linguaggio alfabetico e iconografico.

Presente anche l’Accademia di Belle Arti

Anche l’Accademia di Belle Arti partecipa con i progetti di Gianni Pedone e di Ivan Agnello. Il primo è promotore di una conferenza che esamina la genesi della connessione psichica e sensoriale che alcune opere d’arte e oggetti di design sono in grado di suscitare nei loro fruitori; il secondo, con L’Orto di carta, dà vita ad un atelier didattico per bambini i quali, attraverso il gioco, pervengono alla conoscenza di alcune tra le piante aromatiche più diffuse. 

Spazio ai giovani presso lo store Longho

I giovani designer saranno ospitati all’interno dello store Longho di Michele Longo a Palazzo Pintacuda, splendida sede liberty, punto di incontro per il design di classe che seleziona i migliori marchi storici, ma anche le nuove proposte. Esporranno Massimiliano Masellis (Studio MMA) con la lampada #Lesson1, Claudia Gambina con gli orologi in canna di bambù Orambù, Mario Musumeci con lo sgabello First Chef e l’appendiabiti A-Flex, Fabrizio Averna e Marco Sollami (Studio Domino) con la lampada Elea e lo specchio appendiabiti Nido. 

Arrivas Bajardi, Vetrano e Levanti

Anche l’Ordine degli Architetti valorizzerà il talento di due giovani designer siciliane, Carola Arrivas Bajardi, progettista di arredi ecosostenibili, e Rosa Vetrano, autrice di un’esperienza sensoriale per sensibilizzare alla tutela dell’ambiente marino. Tra i siciliani anche il noto interprete Giovanni Levanti che con la mostra “Fosfeni” compie un excursus storico dai primi anni ’90 fino ad oggi, esponendo, oltre a pitture su tela e legno e tecniche miste su carta, anche sei pezzi speciali (piccoli dondoli e pouf) pensati espressamente per I-design. 

La natura di Marco Maggioni

Il designer milanese Marco Maggioni sarà l’autore di un’installazione, “Il giardino della magia”, presso il Museo Riso: forme inedite ispirate al mondo naturale, fiori e piante immaginarie per oggetti di uso quotidiano realizzati dall’azienda siciliana Ecoplast.

Le declinazioni del sacro

Per la prima volta I-design affronta anche il tema del sacro: Dario Denso Andriolo in SaeculaSaeculorum descrive un viaggio in una dimensione inedita in cui l’arte iconografica (le Sante Patrone di Palermo) incontra la scultura digitale. Il Liceo artistico Catalano di Palermo racconta, invece, attraverso i curatori Andrea Buglisi e Franco Reina, l’esperienza di progettazione e di realizzazione del Carro e della scultura di Santa Rosalia attraverso un’installazione. 

Dalla cultura artistica alla cultura professionale

“Design è arte, design è professionalità – ha detto il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando – ma è anche un pretesto per mostrare le bellezze di una città, le eccellenze imprenditoriali  e le eccellenze professionali. Anche questo costituisce un motivo di orgoglio, perché anche per questo Palermo è Capitale della Cultura. La cultura non è soltanto la cultura artistica, ma è anche la cultura artistica che si fa cultura professionale e poi diventa prodotto industriale. Ecco perché è importante che sia promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico con il l Comune di Palermo e che registra il coinvolgimento della città, anche di quei cantieri culturali che un tempo erano cantieri nei quali la creatività si concretizzava in prodotti industriali”.

I-design è un servizio pubblico di valore

“Mi sembra – ha sottolineato l’assessore alla Cultura, Andrea Cusumano – l’ulteriore conferma che seminare su un terreno fertile, in una città che ha puntato sulla cultura stia dando i suoi frutti. I-design, come del resto tante altre iniziative, ha carattere istituzionale, svolge un servizio pubblico, racconta  la città a trecentosessanta gradi, è un unicum sul territorio. Racconta di quanto la città stia scommettendo sulla cultura e di design, non soltanto come produzione, ma come visione prospettica, capacità di pensare e progettare il futuro. Sempre di più I-design è diventato connettore rispetto a diverse realtà che si occupano di design sul territorio: dalle realtà di formazione, come l’Università, l’Accademia, a quelle della produzione e della dimensione commerciale”. 

Il programma completo

Il programma completo della manifestazione è disponibile in pdf nella casella WHAT sul sito http://www.idesignpalermo.com/ 

Tags:architettura, daniela brignone, design, i-design 2017, naturalia/artificialia, palermo capitale cultura
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 14:30

    Osservatorio Agrofarma, nel 99,3% di frutta e verdura residui sicuri

    14:29

    E’ morto il giornalista Armando Sommajuolo

    13:27

    Incendi, la Regione agli enti locali: rispettare le regole per limi...

    13:23

    San Marino, lettera intenti con Fondo Saudita per aeroporto di Torr...

    12:29

    Amat, al via promozione under 27. Lagalla: "L'obiettivo è ampliare ...

    11:54

    Tajani “Il ricordo di Berlusconi non sarà nostalgico”

    10:49

    Fuma una sigaretta dal balcone di casa e viene riconosciuto, arrest...

    10:45

    Meteo Sicilia di venerdì 29 settembre

    09:08

    Terremoto Campi Flegrei, Musumeci “Acceleriamo sui piani”

    07:32

    Il Milan vince in rimonta 3-1 a Cagliari

    07:31

    L’Atalanta passa al Bentegodi, Koopmeiners regola il Verona

    07:23

    Nadef, Pil rivisto al ribasso e deficit al 5,3% causa superbonus

    07:16

    Osimhen e Kvaratskhelia guidano il Napoli, Udinese ko

    07:15

    Espulsioni più facili per immigrati irregolari

    07:14

    Colpo Sassuolo a San Siro, prima sconfitta per l’Inter
  • 07:12

    Lazio ritrova la vittoria, Vecino e Zaccagni scacciano la crisi

    07:11

    Baldanzi regala la prima vittoria all’Empoli

    07:10

    Ponte Stretto, Consorzio a guida Webuild pronto a far ripartire att...

    18:09

    Giovane ucraino assunto all’ospedale Giglio di Cefalù

    18:07

    Intelligenza artificiale per studio del carcinoma orale, finanziato...

    18:06

    Consulta accoglie ricorso del Gip, il processo Regeni potrà proseguire

    18:05

    Tajani “L’Africa è una priorità per gli interessi nazionali”

    18:01

    Traffico di esseri umani, 25 gli indagati: chieste prestazioni sess...

    17:57

    Santanché convoca un tavolo Sicilia per rafforzare il turismo

    17:55

    Economia, migliora il rating della Regione. Schifani: "Ottimo risul...

    17:53

    Aggiudicati a Caronte&Tourist i collegamenti con Lampedusa e Linosa...

    17:50

    Gianni Alemanno incontra i giornalisti a Palermo venerdì 29 settembre

    17:47

    Malattie cardiovascolari “fatalità” per 2 italiani su 3, al via cam...

    17:47

    Ponzani eletto presidente Fissw “Fiduciosi per Parigi”

    17:46

    Manghi “In Italia va colmato il gap di competenze digitali”
  • 17:45

    Per il 41% degli italiani il Governo Meloni durerà l’intera legisla...

    17:43

    Basket, Kellogg Italia rinnova un campo a Reggio Emilia con Belinelli

    17:42

    Terna proclama i cinque vincitori del Premio Driving Energy 2023

    13:07

    Salutequità e Apiafco “La psoriasi entri nel Piano Nazionale Cronic...

    13:06

    Nasce Erion Textiles, Consorzio per la gestione dei rifiuti tessili

    13:05

    Associazione mafiosa e spaccio di droga, 31 arresti in Sardegna

    11:52

    Riflessione sul tempo: a Gibilmanna incontro con studenti liceali d...

    10:42

    Sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, scossa di magnitudo 4.2

    10:41

    Tpl, Salvini firma la precettazione per lo sciopero di venerdì

    10:40

    Meteo Sicilia di giovedì 28 settembre

    10:38

    La salma del boss Messina Denaro tumulata al cimitero di Castelvetrano

    10:37

    Ita Airways lancia la nuova campagna marketing nel Nord America

    07:46

    Realmonte, la Scala dei Turchi è passata al Comune

    07:22

    Meloni-Macron, faccia a faccia su migranti e priorità economiche Ue

    07:21

    Inzaghi “Col Sassuolo serve una prestazione importante”
  • 07:20

    Migranti, Salvini “Dall’Europa mi aspetto rispetto e collaborazione”

    07:17

    La Juve torna a vincere, primo ko per il Lecce

    07:16

    Covisian, l’intelligenza artificiale rafforza l’assistenza clienti

    18:54

    Edificio sulla Circonvallazione di Palermo confiscato e assegnato a...

    16:34

    L’addio a Napolitano, il figlio Giulio “Per lui politica era cosa s...

    16:34

    Torna #IoLaButtoLì, campagna contro l’abbandono dei piccoli rifiuti

    16:32

    Il “Roller Day” è un successo, coinvolte 132 piazze d’Italia

    16:20

    Rifiuti. Pubblicato decreto da 30 milioni di euro per ampliamento d...

    14:31

    “Sicilia Stupisci”, un viaggio tra storie di mare, reti e sapori an...

    14:27

    Didacta Sicilia, dal 12 al 14 ottobre le sfide della scuola del futuro

    13:41

    Fibra ottica, il Veneto accelera con gli investimenti

    13:40

    Pfizer punta sulla sostenibilità e lancia la sfida alle fake news

    12:10

    Vescovo Mazara del Vallo sulla morte della donna data alle fiamme: ...

    12:07

    Protocollo tra Confcommercio Palermo e il Centro per l’Impiego

    12:04

    Maxi truffa all’Ue per “pascoli fantasma”, arresti e sequestri
  • 12:03

    Aspirante Jihadista fermato a Cesena per terrorismo

    12:03

    CMC, per i dipendenti programma partecipazione a successo finanziario

    12:02

    Gli studi professionali sempre più hi-tech, crescono gli investimenti

    12:01

    Fini “Falsi i racconti su me e Napolitano per regia complotto”

    12:00

    Inail condannata a risarcire la vedova di un lavoratore morto per m...

    11:59

    Meteo Sicilia di mercoledì 27 settembre

    09:37

    Delmastro “Ai corvi del catastrofismo dimostrato che il Paese cresce”

    09:37

    Stupro Caivano, misure cautelari per 7 minori e 2 maggiorenni

    09:33

    Caselli: “Con la morte di Messina Denaro si aprono nuovi scenari in...

    09:32

    Mattarella ricorda Rostagno “La Mafia è la negazione della vita”

    07:31

    Governo, Meloni “L’Italia ci ha scelto e non la tradiremo”

    07:29

    Ucraina, Zuppi “Trovare vie di pace nella giustizia”

    07:28

    Caro bollette, il Governo vara misure da 1,3 miliardi per le famiglie

    07:27

    Alluvione, entro il 15 novembre attiva la piattaforma per i ristori

    07:27

    Reti ultraveloci per la sanità digitale, evento al Policlinico di Bari
  • 07:26

    Manovra, Salvini “Priorità sono stipendi e pensioni”

    07:23

    Anagina, Davide Nicolao rieletto presidente

    07:22

    Migranti, Meloni a Scholz “Stupita da fondi non coordinati alle Ong”

    17:27

    Incendi: prevenzione con telecamere che rilevano il fumo a distanza...

    16:43

    Vivi la magia di una crociera sul Nilo a Natale in Egitto

    16:22

    Commercialisti e avvocati incontrano il Corpo Consolare di Palermo

    16:12

    A Realmonte incendio brucia tubazione in ingresso al depuratore

    16:04

    Montevago: gravi violazioni sulla sicurezza, sospeso cantiere allog...

    14:10

    Pantelleria, morta la donna data alle fiamme dal compagno

    14:05

    Marevivo, con “Replant” ripopolati 100 mq di cymodocea nodosa a Tri...

    14:02

    Schifani: “In Sicilia centrodestra coeso, goffi tentativi di farlo ...

    13:21

    Da CMC programma di partecipazione agli utili per i dipendenti

    13:20

    Allegri “Lecce squadra solida, non sarà facile”

    12:43

    Tajani “Nessun condono sulle grandi irregolarità”

    12:42

    Minaccia e picchia moglie e figli: arrestato un 44enne
  • 12:38

    Due arresti a Catania per detenzione e spaccio di droga

    12:35

    Mattarella “Fare memoria del coraggioso esempio di Antonino Saetta”

    12:04

    Morto il boss Matteo Messina Denaro: dall'arresto al riconoscimento...

    10:23

    Meteo Sicilia di martedì 26 settembre

    09:04

    Turismo: a Sciacca presenze straniere fino ad ottobre inoltrato

    07:25

    Il palermitano Bossolo campione del mondo di ParaTaekwondo

    07:24

    Osimhen sbaglia il rigore, al Dall’Ara Bologna-Napoli 0-0

    07:22

    Zapata replica a Lukaku, finisce 1-1 Torino-Roma

    07:17

    Separazione e successiva alienazione della casa familiare 

    07:00

    Matteo Messina Denaro è morto, il boss era malato di tumore al colon

Meteo

Meteo Sicilia di venerdì 29 settembre
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 29 settembre

Meteo Sicilia di giovedì 28 settembre
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 28 settembre

Sport

Verstappen trionfa a Suzuka, niente podio per le Ferrari
di Redazione

Verstappen trionfa a Suzuka, niente podio per le Ferrari

Martin vince la Sprint Race del Gp India, Bagnaia secondo
di Redazione

Martin vince la Sprint Race del Gp India, Bagnaia secondo

Verstappen in pole al Gp del Giappone, Leclerc 4°, Sainz 6°
di Redazione

Verstappen in pole al Gp del Giappone, Leclerc 4°, Sainz 6°

Bandi e Lavoro

Turismo: a Sciacca presenze straniere fino ad ottobre inoltrato
di Giuseppe Recca

Turismo: a Sciacca presenze straniere fino ad ottobre inoltrato

Lavorare nei casinò online: oltre l’intrattenimento 
di Redazione

Lavorare nei casinò online: oltre l’intrattenimento 

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions