Cronaca

Depurazione: in Sicilia 13 interventi completati e 22 cantieri in corso

Depurazione: In Sicilia 13 interventi completati e 22 cantieri in corso, tra questi il nuovo depuratore di Agrigento e a Palermo il raddoppio del depuratore Acqua dei corsari e il completamento del collettore sud orientale – Il commissario Fatuzzo: “Servono nuove politiche e un nuovo approccio culturale all’utilizzo dell’acqua”

Le procedure di infrazione sulle acque reflue aperte a carico dell’Italia ad oggi sono quattro. Le prime tre sono state già oggetto della sentenza di condanna da parte della corte di giustizia europea mentre la quarta è in itinere. La sanzione pecuniaria forfettaria è giornaliera (scaturente da una successiva sentenza). Ad oggi è in essere solo per la prima procedura di infrazione ed è commisurata agli abitanti equivalenti non conformi ed ha carattere degressivo. La Sicilia è interessata da tutte e quattro le procedure ed è la prima regione come numero di agglomerati coinvolti. Con riferimento alle prime due procedure di infrazione il Commissario sta attuando 67 interventi di realizzazione di reti fognarie ad adeguamento di depuratori in tutte le province siciliane esclusa quella di Enna.

Lo stato di attuazione è di 13 interventi completati e 22 cantieri in corso. Tra gli interventi conclusi e in esercizio i depuratori di Trabia e Cefalù, nonché la reti fognarie di Sferracavallo e via Agnetta a Palermo. Mentre, tra i cantieri in corso ci sono il nuovo depuratore di Agrigento e a Palermo il raddoppio del depuratore di Acqua dei corsari e il completamento del collettore sud orientale.

Ma l’obiettivo è quello soprattutto anche di riutilizzare le acque depurate. “Ci sono tantissime cose da fare – spiega il commissario straordinario di governo per la depurazione delle acque Fabio Fatuzzo – servono nuove politiche e un nuovo approccio culturale all’utilizzo dell’acqua. In questo quadro di siccità che stiamo vivendo in Sicilia, andrebbe immaginata una norma che preveda due condotte nelle nuove costruzioni, una per portare nelle nostre case acqua a uso potabile e un’altra, per esempio, per gli sciacquoni dei bagni, per acqua non destinata a uso potabile. Non possiamo più permetterci – aggiunge il commissario Fatuzzo – di sprecare acque ripulite negli impianti di depurazione che vanno a finire in mare e non vengono utilizzate per esempio per l’agricoltura, per il lavaggio dei mezzi di trasporto”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aggrediti operatori del 118 dopo la sparatoria, Castro “Chiediamo protezione”

Il personale del 118 intervenuto la notte scorsa a Monreale in seguito alla sparatoria avvenuta…

2 ore ago

Monreale sotto shock dopo la notte di sangue, dalla politica condanna unanime alla violenza

Una notte tragica per Monreale, con tre giovani vittime e due feriti, al termine di…

2 ore ago

Ultim’ora: il cimitero diventa a pagamento | Paga 10€ o rimani fuori dalla struttura: l’Italia ha deciso

Notizia dell'ultimo minuti, adesso entrare al cimitero richiede un pagamento di 10 euro, altrimenti si…

3 ore ago

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

13 ore ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

13 ore ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

14 ore ago