Diritto in Pillole

Delibera assembleare illecita: in quali casi?

Si parla di illiceità della deliberazione assembleare quando questa, “pur essendo stata adottata nell’ambito delle attribuzioni dell’assemblea, risulti avere un “contenuto illecito” (art. 1343 cod. civ.), nel senso che il decisum risulta contrario a “norme imperative”, all’”ordine pubblico” o al “buon costume”. Sono NULLE, innanzitutto, le deliberazioni assembleari che abbiano un contenuto contrario alle norme imperative. Le norme imperative sono quelle norme non derogabili dalla volontà dei privati, poste a tutela degli interessi generali della collettività sociale o di interessi particolari che l’ordinamento reputa indisponibili, assicurandone comunque la tutela.

Nella disciplina del condominio degli edifici, le norme inderogabili sono specificamente individuate dagli artt. 1138, quarto comma, cod. civ. e 72 disp. att. cod. civ. Parimenti vanno ritenute nulle le deliberazioni assembleari che abbiano un contenuto contrario all’ordine pubblico, inteso quale complesso dei principi generali dell’ordinamento (tale sarebbe, ad es., una deliberazione che introducesse discriminazioni di sesso o di razza tra i condomini nell’uso delle cose comuni); ovvero che abbiano un contenuto contrario al buon costume, inteso quest’ultimo come il complesso delle regole che costituiscono la morale della collettività sociale in un dato ambiente e in un determinato tempo.

In questi casi, la deliberazione assembleare, nonostante verta su una materia rientrante nelle attribuzioni dell’assemblea, si pone però in tale contrasto con i valori giuridici fondamentali dell’ordinamento da non poter trovare alcuna tutela giuridica, sicché la sua nullità può essere fatta valere in ogni tempo da chiunque vi abbia interesse (anche da parte del condomino che abbia votato a favore della sua approvazione). Al di fuori di tali ipotesi, deve ritenersi che ogni violazione di legge determina la MERA ANNULLABILITÀ della deliberazione, che può essere fatta valere solo nei modi e nei tempi di cui all’art. 1137 cod. civ.” (Cass. Sez. Unite Civ. Sent. n. 9839/2021).

Alice Passacqua

Share
Published by
Alice Passacqua

Recent Posts

10 maggio 2025: addio ai contanti per pagare il caffè al bar | “È finita un’era”: il comunicato del Conio di Stato

Il Conio di Stato ha finalmente deciso e da questo momento in poi pagare in…

3 ore ago

Dovete restituirci l’importo subito | Agenzia delle Entrate fa la “profumiera”: prima ci ha bonificato, ora li vuole indietro

L'Agenzia delle Entrate non fa sconti a nessuno: ma cosa c’è davvero dietro a questa…

14 ore ago

Robert Francis Prevost, Leone XIV, è il nuovo Papa “La pace sia con voi”

Lo statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Papa e si chiamerà Papa Leone XIV.…

14 ore ago

Fumata bianca in Vaticano, alle 18:07, il nuovo Papa è stato eletto

Fumata bianca. Il 267° Pontefice della storia è stato eletto. Alle 18:07 il fumo bianco…

15 ore ago

UFFICIALE: c’è la “Fumata Bianca” | È stata la più veloce di sempre: battuto ogni record storico

Battuto ogni record, arrivata la fumata bianca, è stata la più veloce degli ultimi tempi.…

15 ore ago

Palermo, Dionisi “Siamo ancora dentro i playoff, posticipiamo i giudizi”

“Conta il risultato, ci dobbiamo riscattare. Siamo dentro ai play-off e dobbiamo meritarceli. Le due…

17 ore ago