Catania

Degrado a San Nullo, la denuncia di Erio Buceti

«Degrado all’interno del parco degli Ulivi nel quartiere di San Nullo. Nell’unico polmone verde della zona vandali, teppisti e ladri hanno causato una desolazione tale che non c’è quasi più spazio per l’immaginazione dei bambini del rione. Ragazzini che qui non ci mettono più piede per paura di fare brutti incontri. Eppure la struttura con i suoi vialetti, il campetto e la bambinopoli avrebbe tutte le carte in regola per essere il fiore all’occhiello del territorio».

La denuncia

Lo dichiara il consigliere della IV circoscrizione Erio Buceti, che prosegue: «sfortunatamente la costante mancanza di sicurezza e vigilanza nella municipalità di “Cibali-Trappeto Nord-San Giovanni Galermo” ha causato migliaia di euro di danni all’arredo urbano. Come consigliere della IV circoscrizione denuncio da tempo l’abbandono e l’incuria che regna all’interno del parco degli Ulivi».

I controlli

«Le telecamere agli ingressi della struttura – afferma Buceti – sono state messe fuori uso mentre la quasi totale assenza di recinzione consente l’ingresso di gente poco raccomandabile ad ogni ora del giorno e della notte. Anche la vicina via degli Ulivi non viene risparmiata dal degrado. L’arteria,infatti, diventa sistematicamente luogo di incontri amorosi per le coppiette oppure un sito ideale dove scaricare vecchi copertoni e rifiuti di ogni tipo. I blocchi di cemento che, secondo le intenzioni dell’amministrazione comunale, dovevano impedire la nascita delle discariche abusive, sono stati abbattuti o spostati. Non solo, già in passato ho evidenziato la carenza di manutenzioni straordinarie e ordinarie all’interno dell’area “invitando” in questo sito la Giunta Comunale di cartone».

Una provocazione che, secondo il consigliere della IV circoscrizione, doveva sottolineare come l’assenza di vigilanza e la mancanza di programmazione abbia il solo effetto di consegnare interi impianti cittadini alla micro e macrocriminalità.

La proposta

«Il parco degli Ulivi – conclude Buceti – è una risorsa per tutti e bisogna garantirne i controlli e la sua totale valorizzazione. Una proposta che ho raccolto dai cittadini e che presto sottoporrò all’attenzione delle istituzioni competenti. Con la stagione estiva, infatti, e il proliferare della giungla di erbacce, il rischio di incendi dentro al parco è molto concreto con conseguenze drammatiche per tutta San Nullo».

Redazione

Recent Posts

Catania, addio alla granita siciliana: interrotta la produzione per volere di Mattarella | Scattato l’allarme rosso

La granita è una delle eccellenze siciliane, rinomata in tutta Italia. La granita siciliana è…

4 ore ago

Test visivo per persone extra intelligenti: “vedi il blu o il verde nell’immagine?” | Solo Antonello Fassari ha indovinato

Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…

6 ore ago

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

9 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

11 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

12 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

13 ore ago