Eventi

De Revolutionibus: due “Operette morali” di Leopardi al Teatro Biondo

De Revolutionibus. Due attori comici con un carro di Tespi, in una partitura raffinata di gesti e parole, “giocano” i personaggi di due Operette morali di Giacomo Leopardi (Il Copernico e Galantuomo e Mondo) per giungere ad amare e ironiche riflessioni sulla nullità del genere umano.

De revolutionibus di e con Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi, che debutta nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo martedì 27 febbraio alle 17.30, è uno spettacolo sulla “miseria” del genere umano; miseria intesa come valore e insieme condanna.

Le scene e i costumi dello spettacolo sono di Cinzia Muscolino, la scenotecnica di Pierino Botto, le luci di Roberto Bonaventura.

Repliche mercoledì 28 febbraio e giovedì 1 marzo alle 21.00.

Se ne Il Copernico l’uomo, ricollocato ai margini dell’universo, può sperare nell’arte poetica, dunque nel rivoluzionario mirare alla profondità della propria miseria, in Galantuomo e Mondo la rivoluzione procede al contrario e diventa involuzione, disegnando gli estremi d’un freddo quadro di miseria. La prima “Operetta infelice e per questo morale” si ribalta lasciando il posto ad un’“Operetta immorale e per questo felice”.

De Revolutionibus:  il paradosso della “miseria del genere umano”

«Con Leopardi – spiegano Carullo e Minasi – approfondiamo il paradosso della “miseria del genere umano” doppiamente declinata come valore, il poter godere delle meraviglie del Creato dopo aver preso atto della propria piccolezza dinanzi all’universo, e come condanna, visto che gli uomini non si accontentano di essere quello che sono, andando raziocinando a rovescio, dunque facendo della menzogna un valore».

«Leopardi ha la capacità di rintracciare gli estremi di una poesia mitica e universale. Le tematiche del Destino dell’essere umano, del suo drammatico rapporto con Natura e Ragione, dell’Omologazione a discapito della Singolarità suonano oggi tremendamente profetiche e forti – quasi assordanti – amplificandosi ogni stortura e prepotenza, divenendo noi uomini moderni servi delle nostre stesse macchine e apparenze. Leopardi parla ancora a noi e, non lo escludiamo, di noi. (…)

Come due attori girovaghi, con pochi e poveri strumenti d’artigianato, ci mettiamo al servizio di un teatro con cui Leopardi decostruisce ogni ridicola mascherata e illusione del genere umano, anticipando le tematiche pirandelliane.

Il convergere del nostro pensiero con quello di Leopardi si traduce in un teatro nel teatro; in un dialettico alternarsi tra persona e personaggio; in un palco-teatro della vita che interroga se stessa, i suoi attori, i suoi spettatori. È forse il tentativo di mostrarci, nell’onesta offerta di noi, piccola compagnia al cospetto del pachidermico sistema teatrale».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Dovete restituirci l’importo subito | Agenzia delle Entrate fa la “profumiera”: prima ci ha bonificato, ora li vuole indietro

L'Agenzia delle Entrate non fa sconti a nessuno: ma cosa c’è davvero dietro a questa…

5 ore ago

Robert Francis Prevost, Leone XIV, è il nuovo Papa “La pace sia con voi”

Lo statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Papa e si chiamerà Papa Leone XIV.…

6 ore ago

Fumata bianca in Vaticano, alle 18:07, il nuovo Papa è stato eletto

Fumata bianca. Il 267° Pontefice della storia è stato eletto. Alle 18:07 il fumo bianco…

7 ore ago

UFFICIALE: c’è la “Fumata Bianca” | È stata la più veloce di sempre: battuto ogni record storico

Battuto ogni record, arrivata la fumata bianca, è stata la più veloce degli ultimi tempi.…

7 ore ago

Palermo, Dionisi “Siamo ancora dentro i playoff, posticipiamo i giudizi”

“Conta il risultato, ci dobbiamo riscattare. Siamo dentro ai play-off e dobbiamo meritarceli. Le due…

8 ore ago

Chiuso un locale Whisky and Drink a Palermo, carenze igieniche in cucina

Gli agenti della Polizia Municipale di Palermo nei giorni scorsi, su esposto dei residenti, sono…

8 ore ago