Diritto in Pillole

Danno da concessione abusiva di credito

Di seguito vengono riportati i principi di diritto espressi dall’ordinanza n. 18610 del 30.6.2021 della Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione: 
“- l’erogazione del credito che sia qualificabile come “abusiva”, in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad impresa che si palesi in una situazione di difficoltà economico-finanziaria ed in mancanza di concrete prospettive di superamento della crisi, integra un illecito del soggetto finanziatore, per essere egli venuto meno ai suoi doveri primari di una prudente gestione, che obbliga il medesimo al risarcimento del danno, ove ne discenda l’aggravamento del dissesto favorito dalla continuazione dell’attività d’impresa;

– non integra abusiva concessione di credito la condotta della banca che, pur al di fuori di una formale procedura di risoluzione della crisi dell’impresa, abbia assunto un rischio non irragionevole, operando nell’intento del risanamento aziendale ed erogando credito ad un’impresa suscettibile, secondo una valutazione ex ante, di superamento della crisi o almeno di proficua permanenza sul mercato, sulla base di documenti, dati e notizie acquisite, da cui sia stata in buona fede desunta la volontà e la possibilità del soggetto finanziato di utilizzare il credito ai detti scopi;

– il curatore fallimentare è legittimato ad agire contro la banca per la concessione abusiva del credito, in caso di illecita nuova finanza o di mantenimento dei contratti in corso, che abbia cagionato una diminuzione del patrimonio del soggetto fallito, per il danno diretto all’impresa conseguito al finanziamento e per il pregiudizio all’intero ceto creditorio a causa della perdita della garanzia patrimoniale ex art. 2740 c.c.;

– la responsabilità in capo alla banca, qualora abusiva finanziatrice, può sussistere in concorso con quella degli organi sociali di cui all’art. 146 I. fall., in via di solidarietà passiva ai sensi dell’art. 2055 c.c., quali fatti causatori del medesimo danno, senza che, peraltro, sia necessario l’esercizio congiunto delle azioni verso gli organi sociali e verso il finanziatore, trattandosi di mero litisconsorzio facoltativo”.

Alice Passacqua

Recent Posts

Catania, addio alla granita siciliana: interrotta la produzione per volere di Mattarella | Scattato l’allarme rosso

La granita è una delle eccellenze siciliane, rinomata in tutta Italia. La granita siciliana è…

3 ore ago

Test visivo per persone extra intelligenti: “vedi il blu o il verde nell’immagine?” | Solo Antonello Fassari ha indovinato

Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…

5 ore ago

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

8 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

10 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

11 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

12 ore ago