Categories: Top News

Dal Governo via libera allo scostamento di bilancio da 25 miliardi

ROMA (ITALPRESS) – Via libera dal Consiglio dei Ministri a un nuovo scostamento di bilancio da 25 miliardi nel 2020. Il Cdm, su proposta del premier Giuseppe Conte e del ministro dell’Economia e delle finanze Roberto Gualtieri, ha infatti approvato la Relazione al Parlamento per ottenere l’autorizzazione all’aggiornamento del piano di rientro verso l’Obiettivo di medio termine (OMT).
Con la Relazione, sentita la Commissione europea, il Governo chiede l’autorizzazione al Parlamento per un ulteriore ricorso all’indebitamento comprensivo dei maggiori interessi passivi per il finanziamento del debito pubblico, di 25 miliardi di euro per l’anno 2020, 6,1 miliardi nel 2021, 1 miliardo nel 2022, 6,2 miliardi nel 2023, 5 miliardi nel 2024, 3,3 miliardi nel 2025, e 1,7 miliardi a decorrere dal 2026.
“Il Governo ritiene, in questa fase, di fondamentale importanza continuare ad assicurare il sostegno al sistema produttivo e al reddito dei cittadini, a supportare la ripresa e ad intervenire dove necessario per preservare l’occupazione”, spiega Palazzo Chigi nel comunicato diffuso dopo il Cdm.
“In quest’ottica, saranno prorogati gli interventi di potenziamento degli strumenti della Cassa integrazione guadagni (CIG) – prosegue la Presidenza del Consiglio -. Allo stesso tempo, non verra’ meno il sostegno alle imprese e ai settori maggiormente colpiti dalla crisi e alla liquidita’, anche attraverso una riprogrammazione delle scadenze fiscali dei prossimi mesi.
Inoltre, verra’ garantito il necessario sostegno agli enti territoriali, le cui risorse sono state ridotte dai mancati introiti fiscali degli ultimi mesi, al fine di garantire la regolarita’ dell’azione pubblica a tutti i livelli di governo”.
Lo scostamento di bilancio sara’ necessario anche per la scuola: “Infine, verranno assicurate le risorse necessarie per far ripartire l’insegnamento in presenza in condizioni di sicurezza”, sottolinea Palazzo Chigi.
Alla luce della richiesta di autorizzazione all’indebitamento formulata dalla Relazione, il nuovo livello di deficit e’ fissato all’11,9 per cento del Pil nel 2020, mentre il nuovo livello del debito pubblico si attesta al 157,6 per cento del Pil.
(ITALPRESS).
sat/red
23-Lug-20 08:16

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, “Cina spostata in Sicilia”: si trova proprio a due passi dal centro di Palermo | Già vengono da ogni dove per visitarla

Palermo è una città che ha vissuto nella sua storia diverse influenze da parte di…

1 ora ago

“Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli

Attento a quest'abitudine, può costarti molto cara: c'entra la musica che ascolti mentre sei in…

11 ore ago

Striscia la notizia attacca ancora “Affari Tuoi”, il servizio del tg satirico

Sono giorni che Striscia la notizia punta i riflettori sulle tante questioni che ruotano attorno…

13 ore ago

Addio Sardegna, la Sicilia da oggi è l’unica isola italiana: abolita per sempre | Confermato il decreto

Sardegna e Sicilia sono le due maggiori isole italiane. Niente panico: il titolo è provocatorio,…

13 ore ago

Dissalatori, ok della Cts per Trapani e Porto Empedocle. Schifani: “Impegno mantenuto”

Via libera da parte della Commissione tecnico specialistica regionale per le autorizzazioni ambientali alla riattivazione…

14 ore ago

Ponte Corleone, aprile di passione tra cantieri e restringimenti

Aprile si preannuncia un mese difficile per gli automobilisti che dovranno attraversare viale Regione Siciliana…

14 ore ago