Un programma ben più ampio rispetto agli anni scorsi per far scoprire agli studenti di ogni ordine e grado le aree naturali protette siciliane con attività finalizzate ad approfondire le conoscenze relative alla complessità ambientale e alla conservazione degli ambienti naturali.
Lo offre “ScuolAmbiente”, il progetto didattico integrato realizzato dal centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania finalizzato all’incentivazione e all’organizzazione del flusso scolastico verso itinerari educativi integrati che comprendono le aree protette ed i centri di attività gestiti dal centro di ricerca. Un progetto che ogni anno scolastico coinvolge oltre 100 istituti della Sicilia orientale e quasi 50 mila studenti di ogni ordine e grado.
Tra le novità di quest’anno la visita al Museo del Carsismo Ibleo di Siracusa – oltre al Museo “Diodoro Siculo” di Agira, Laboratorio naturalistico-ambientale “Natura&Scienza” di Catania e Museo della Stazione di Biologia marittima dell’Isola Lachea di Aci Trezza -, i Virtual tour di tutte le riserve (in 3D “Grotta Monello” e “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi”) e i nuovi progetti di Educazione ambientale (“Biodiversità marina: il mediterraneo e le sue ricchezze”; “I Pipistrelli…scopriamo come vivono”; “I Vulcani di Sicilia”; “L’inanellamento attività di scientifica di monitoraggio dell’avifauna”; “A…come acqua”; “Sviluppo sostenibile e alimentazione sostenibile”) che ampliano il pacchetto previsto composto anche dai progetti “Biodiversità, il mondo a colori”, “I Fossili di Sicilia: impariamo a conoscerli” e “Il Carsismo dei Monti Iblei”.
Saranno riproposti i pacchetti integrati con le visite guidate alle riserve naturali “Isola Bella” di Taormina, “Isola Lachea e Faraglioni dei Ciclopi” e Amp Isole Ciclopi (anche con battello con il fondo trasparente “Nautilus”) di Aci Trezza, “Complesso Immacolatelle e Micio Conti” di San Gregorio, “Vallone di Piano della Corte” di Agira e alle tre aree protette siracusane “Grotta Monello” di Siracusa, “Complesso speleologico Villasmundo-S. Alfio” e “Grotta Palombara” di Melilli che comprendono anche la visita al Museo del Carsismo Ibleo.
E ancora il pacchetto “A scuola nelle Riserve: lezioni all’aperto” e i Progetti Verdi (“Lo scrigno verde: un albero per la riserva” e il concorso “Disegna la tua riserva”).
Il progetto punta a raggiungere l’obiettivo di divulgare le conoscenze scientifiche e del patrimonio naturalistico e culturale antropico locale e di promuovere il rispetto consapevole per l’ambiente attraverso percorsi conoscitivi e formativi integrati.
I pacchetti pedagogici integrati prevedono incontri tematici in classe, visite guidate e percorsi didattici in aree naturali o di interesse demo-etnoantropologico o ambientale formulati per un target differenziato (dagli alunni della scuola Primaria alla Secondaria di secondo grado, universitari e Terza età).
Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali e nazionali…
Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via…
Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria,…
La tutela della vita in tutte le declinazioni possibili, a partire dalla conoscenza della fertilità…
Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…
In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…