Palermo

Cultura gastronomica nell’anno Europeo del patrimonio culturale

Cultura gastronomica nell’anno Europeo. Beatrice Covassi, Capo della Delegazione in Italia della Commissione Europea sarà a Palermo per partecipare ad alcune iniziative organizzate dal Comune di Palermo, dalla Città metropolitana, dalla Regione e dall’Università nell’ambito del programma dell’Anno Europeo del Patrimonio culturale.

Le iniziative prenderanno il via oggi, 29 giugno, alle ore 10.15 a Piazza Verdi dove, sul lato sinistro del Teatro Massimo, la Corale “San Sebastiano” della Polizia Municipale eseguirà l’Inno nazionale e l’Inno alla gioia.

A seguire, la dott.sa Covassi, conferirà un premio a Francesco Signorello, studente in medicina primo classificato al concorso “Animus Loci: tracce d’Europa nel cuore d’Italia” promosso dalla Commissione per realizzare un itinerario culturale attraverso luoghi italiani con forte valenza europea. Uno di questi è Palermo, città simbolo della dieta e dell’Europa mediterranea, crogiuolo di culture, popoli e cibi.

Cultura gastronomica nell’anno Europeo: inaugurazione della manifestazione “Sapori del Gusto 2018”

A seguire si svolgerà l’inaugurazione della manifestazione “Sapori del Gusto 2018”, con la partecipazione anche del Sindaco Leoluca Orlando, dell’Assessore regionale al Turismo Sandro Pappalardo e del Magnifico Rettore di Palermo, prof. Fabrizio Micari.

La manifestazione prevede un percorso di stands dove con mostre e/o degustazioni saranno presentate: la filiera di produzione del pane, pane artistico, produzioni tipiche, attrezzature tradizionali per la coltivazione e raccolta del grano, prodotti della pesca, grani antichi, promozione della “Dieta Mediterranea” patrimonio immateriale dell’Unesco ed altro); Prodotti tipici dell’Ente Parco delle Madonie; Recenti innovazioni tecnologiche per il miglioramento delle Produzioni
Territoriali siciliane.

La manifestazione sarà aperta al pubblico domani, sabato e domenica, dalle 10 alle 14 e dalle 16 alle 30. La partecipazione alle degustazioni avverrà mediante prenotazione tramite la pagina facebook di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’UNIPA a cui si accede attraverso il sito:

La manifestazione proseguirà sabato 30 giugno a Palazzo Comitini, dove dalle 9.30 alle 13 si svolgerà il convegno “La promozione del cibo di qualità e dell’educazione alimentare come fattori strategici di
sviluppo socio-economico e culturale dei Territori”.

Fra i relatori, il Sindaco Leoluca Orlando, la dottoressa Beatrice Covassi, l’Assessore Roberto Lagalla, nonché giornalisti, esperti ed amministratori.

Redazione

Recent Posts

“Amunìnni, picciotti!“ | Meloni ha firmato il primo bonus (5000€) ESCLUSIVAMENTE per i siciliani: la Regione ringrazia

Questo bonus potrebbe fare gola a molti siciliani. In una regione come la Sicilia, storicamente…

17 minuti ago

Allarme rosso creme solari: NON comprare mai questa marca | Vai in spiaggia e torni direttamente in ambulanza

Scegliere le giuste creme solari non è mai stato così importante: ecco quella che devi…

2 ore ago

Meteo Sicilia di giovedì 8 maggio

Nuvolosità irregolare in transito al mattino su tutta la regione con piogge sparse specie sui…

4 ore ago

Disservizi aerei in Sicilia: record di ritardi e cancellazioni nel 2024

La Sicilia si attesta una delle regioni italiane maggiormente colpite dai disservizi aerei nel 2024,…

4 ore ago

In Sicilia arriva il posto fisso più ambito da 50 anni: ti danno scrivania e stipendio da “Ballando con le Stelle” | Non serve la laurea

Un'opportunità così è irripetibile e bisogna sfruttarla a pieno. La crisi del lavoro in Sicilia…

4 ore ago

Tony Effe annuncia a sorpresa un concerto a Catania il 29 agosto

Guè e Tony Effe saranno protagonisti di un’unica, imperdibile serata venerdì 29 agosto 2025 a…

8 ore ago