Categories: Economia

Cresce il numero delle imprese,ma crolla l’artigianato

Complessivamente il numero delle imprese presenti in Italia ha superato quota 6 milioni e anche quest’anno il saldo tra la nati-mortalità delle imprese rimane positivo. Nei primi nove mesi di quest’anno (ultimo dato disponibile) si è attestato a +7.668. A fronte di oltre 296.000 nuove iscrizioni hanno chiuso i battenti 288.340 attività. Nonostante il dato sia positivo, rispetto agli ultimi anni è in forte calo. Ad esclusione del 2008, quando   la differenza tra le nuove iscrizioni e le cessazioni ha segnato -13.184, nel 2009 è stata pari a  +15.474, nel 2010 a +60.666, nel 2011 a +49.154 e nel 2012 a +19.984.

Se Lazio (+ 6.319), Lombardia (+5.702) e Campania (+2.489) sono le Regioni più virtuose, la situazione si presenta molto negativa soprattutto nel Nordest. L’Emilia Romagna (-1.465), il Friuli Venezia Giulia (-554) e il Veneto (-3.059) si collocano sulla parte bassa di questa particolare graduatoria.

La situazione rimane altrettanto difficile anche in Piemonte (-1.564), in Liguria ( -448) e in Valle d’Aosta (-170).

“Nonostante il dato medio nazionale sia positivo – dichiara il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – continuano a chiudere le imprese strutturate, mentre quelle che nascono sono realtà costituite quasi esclusivamente dal titolare. Sono le imprese della speranza, di chi ha deciso di aprire la partita Iva e rientra nel mercato del lavoro dopo esserne uscito a seguito della chiusura   dell’azienda in cui lavorava come dipendente. A conferma di questa tendenza è utile ricordare che la disoccupazione, purtroppo, continua ad aumentare”.

Se il dato medio nazionale tiene, crolla, invece, il dato riferito all’artigianato. Sempre nei primi nove mesi di quest’anno il saldo si è attestato  a -23.143. La Valle d’Aosta è l’unica regione che presenta un dato positivo, con un misero +1.  Tutte le altre presentano il segno meno,  con punte negative in Lombardia (-3.338), in Veneto (-2.544) e in Toscana (-1.967).

“Da anni l’artigianato segna il passo, soprattutto nell’edilizia e nei trasporti – conclude Bortolussi – La crisi del mercato interno, la mancanza di liquidità e il forte aumento delle tasse hanno messo in ginocchio  un settore che continua ad avere delle grosse potenzialità, ma sconta una situazione generale che penalizza soprattutto le piccole e piccolissime realtà imprenditoriali”.

NATI-MORTALITÀ IMPRENDITORIALE DA GENNAIO A SETTEMBRE 2013

 

Natimortalità imprenditoriale nelle Regioni italiane da gennaio a settembre 2013

(regioni ordinate rispetto al tasso di crescita)

 

 

Natimortalità imprenditoriale ARTIGIANA nelle regioni italiane da gennaio a settembre 2013

(regioni ordinate rispetto al tasso di crescita)

 

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre alla Sicilia | Proclamato il distaccamento dallo Stato Italiano: Italia in lutto nazionale

Tutti i dettagli sulla scioccante novità, la situazione è grave. La Sicilia è una terra…

2 ore ago

Meloni ha deciso: da oggi ci passerà i “120 EURO DI CITTADINANZA” | Tutti aventi diritto: arrivano entro Pasqua

In arrivo un nuovo sostegno economico che fa discutere: ecco cosa c'è davvero dietro i…

12 ore ago

Follia ufficiale dal Governo: pubblicata la TASSA STEMPIATI | Obbligatorio pagarla se ti mancano capelli

Una vera follia questa Italia, da adesso in poi arriva la tassa stempiati, ora se…

14 ore ago

“Il bonifico ve lo mandiamo nel 2027” | ULTIM’ORA INPS: cancellato il pagamento, italiani lasciati in mutande dallo Stato

Occhio a questa nuova comunicazione, ci vuole massima attenzione. Le comunicazioni dell’INPS avvengono principalmente in…

17 ore ago

Meteo Sicilia di venerdì 11 aprile

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…

19 ore ago

Ultim’ora. dopo Ferragosto, proclamato anche FERRAPRILE | “Il 15 del mese non si lavora”: così è deciso

Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…

19 ore ago