Cronaca

Creditori Cmc, vertenza verso una soluzione, salvi gli stipendi

Creditori Cmc. Si delinea un’ipotesi di soluzione nella vertenza delle oltre 100 imprese siciliane creditrici del gruppo Cmc di Ravenna in crisi finanziaria, e dei 2.500 dipendenti che non percepiscono lo stipendio da diversi mesi. A seguito di una fitta serie di incontri a Roma, la Cmc ha dato indicazioni ad Anas di girare direttamente alle imprese alcuni pagamenti che l’ente ha in itinere, e che saranno determinanti ai fini della ripresa delle attività lavorative. Infatti alle imprese è stata chiesta una graduale riapertura dei cantieri.

Questi pagamenti servirebbero a mettere le imprese nelle condizioni di corrispondere parte delle spettanze ai dipendenti e ai fornitori e di sbloccare i Durc, condizioni essenziali per potere accettare di riprendere l’esecuzione dei nuovi lavori – che sarebbero pagati successivamente e direttamente dall’Anas – in alcune porzioni di cantieri già prossimi al termine o comunque tali da rendere funzionali alcuni tratti di strada, anche al fine di limitare i disagi al traffico e alle popolazioni coinvolte.

Creditori Cmc, le imprese incontreranno prossimamente i due general contractor

La riunione del Comitato dei creditori, nel considerare queste somme come anticipo sul totale dei lavori già eseguiti per oltre 50 milioni di euro e non ancora saldati dai general contractor Empedocle e Bolognetta, ha approvato all’unanimità la proposta della Cmc e ha deciso di raccogliere le ultime forze residue e di riaprire appena possibile i cantieri “per senso di responsabilità nei confronti dell’intera Sicilia – è stato spiegato – consapevoli di dovere affrontare ulteriori enormi sacrifici e di dovere chiedere ancora pazienza e condivisione di sofferenze a dipendenti, fornitori e banche”.

Le imprese incontreranno prossimamente i due general contractor per gli aspetti tecnici e attendono “una convocazione a Roma, si spera la prossima settimana, a Palazzo Chigi, con i ministeri dei Trasporti e dello Sviluppo economico, con l’Anas, la Regione siciliana e la Cmc, per mettere a punto una soluzione normativa che consenta alla stessa Regione di anticiparci il saldo delle spettanze pregresse, che poi recupererà nel tempo dalla Cmc”.

“Siamo grati – ha concluso il Comitato – al governo regionale per la disponibilità fin qui data ad anticiparci i crediti e a tutti coloro, fra i quali l’amministrazione comunale e il vescovo di Caltanissetta, tutti i sindaci dei territori coinvolti e i tanti, politici, associazioni, sindacati e semplici cittadini, che hanno assunto posizioni chiare e determinate a sostegno della nostra causa e che ci hanno aiutato a ottenere ascolto, attenzione e disponibilità”.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Scuola: introdotto il “lunedì di vacanza permanente” | Genitori in crisi: devono tenerseli loro

Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…

3 ore ago

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

13 ore ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

15 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

15 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

15 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

15 ore ago