Categories: CronacaLiveSicilia

Costato 1,7 milioni di euro e mai attivato Il flop del software anti corruzione

L’ultimo spreco della Regione siciliana si chiama Sitar (Sistema informativo telematico degli appalti regionali). Doveva essere una piattaforma per la vigilanza sulle gare pubbliche ed invece Sicilia e-Servizi non è riuscita a realizzarla. Risultato: i controlli restano al palo. E dire che “bastava” prendere in prestito, a titolo gratuito, un programma dalla Toscana.

Leggi tutto

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Lo chiamano il “Ragno Giuda”: sembra insignificante ma ti manda in coma farmacologico | Sigilla subito le finestre

Noto anche come ragno Giuda, qualcuno crede che sia insignificante, ma si finisce in coma…

57 minuti ago

Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà mercoledì 7 maggio

Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data…

1 ora ago

Putin decide una tregua di tre giorni in Ucraina, Kiev rilancia “Stop immediato di 30 giorni”

La Russia ha stabilito un cessate il fuoco di tre giorni in Ucraina a partire…

1 ora ago

Un blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete dei trasporti

Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche…

1 ora ago

Arsa (2024), il nuovo lungometraggio dei Masbedo, dal 29 Aprile in Sicilia

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio è stato prodotto da Eolo Film…

1 ora ago

Pensioni di maggio in pagamento da venerdì 2 a Palermo e provincia

Poste Italiane comunica che in tutti i 148 uffici postali della provincia di Palermo le…

3 ore ago