ROMA (ITALPRESS) – “Mettere mano al riassetto delle tasse e dei tributi puo’ considerarsi una priorita’. Un’operazione da portare avanti non in un clima emergenziale, ma attraverso ponderate ed equilibrate strategie di lungo respiro. Non mancano gli strumenti, anche alternativi fra loro: dal ‘dosaggio’ fra imposizione diretta e indiretta alla potatura del groviglio di deduzioni (spesso foriere di contenziosi), dal recupero del cuneo fiscale al riordino della giustizia tributaria”. Lo ha detto il Procuratore Generale della Corte dei Conti, Albero Avoli, nel giudizio sul rendiconto generale dello Stato. “Alcuni economisti propongono addirittura misure radicali, chiamate a fini mediatici come shock fiscale, in realta’, una massiccia azione di decremento delle aliquote dell’imposizione diretta in favore di imponibili medio-bassi. L’idea non e’ nuova e certamente e’ asseverata da molti economisti”. “Tuttavia – ha aggiunto – resta il problema delle coperture sul breve termine, in mancanza delle quali il corrispondente aumento del debito potrebbe avere ripercussioni gravi, tali da annullare o ridurre molto i benefici della rimodulazione delle aliquote. Nella gradualita’ degli interventi potrebbe forse trovarsi una giusta soluzione di equilibrio. Altro rischio e’ quello che i vantaggi della riduzione del carico fiscale statale vengano azzerati dal parallelo incremento dell’imposizione locale”.
(ITALPRESS).
tan/agd/mgg
26-Giu-19 13:19
Su delega di questa Procura Distrettuale della Repubblica, il 21 marzo 2025, la Polizia di…
Grazie a Lidl ti puoi sentire in Francia in un batter d'occhio. Il cibo ha…
Una ragazza di 22 anni di Palermo è stata accoltellata per strada a Messina nel…
Riforma del calendario, da adesso in poi viene aggiunto un mese in più sul calendario,…
Occhio a questa modifica per quanto riguarda il Superbonus: si potrebbe rivelare una novità importante.…
Sono state ore particolarmente concitate quelle che hanno visto protagonista un giovane di 35 anni…