Categories: Politica

Convenzione Ismett: braccio di ferro sui costi e sulla rendicontazione

La Sicilia non intende rinunciare all’Ismett, centro d’eccellenza per i trapianti nato dalla partnership internazionale fra la Regione, attraverso l’Arnas Civico di Palermo e l’University of Pittsburgh medical center (Upmc). La convenzione tra la Regione e l’Ismett scade a fine marzo. Il governatore Crocetta, spiega che “la Regione sta lavorando in totale sinergia col governo nazionale per sbloccare la vicenda relativa alla convenzione in scadenza”.
Ma sul rinnovo è in corso un braccio di ferro tra il duo Crocetta-Borsellino che vorrebbe rivedere al ribasso il costo della convenzione con l’università americana, e l’ala renziana capeggiata da Faraone-Delrio che preme per la firma alle condizioni attuali.
“C’è già stata una conferenza di servizi qualche giorno fa – ha dichiarato Crocetta – con i rappresentanti privati e pubblici dell’azienda, alla presenza dei dirigenti del ministero e dell’assessorato alla Salute. Sono stati analizzati il piano tariffario fino al 2017, le prospettive dell’istituto per gli anni successivi e la questione relativa al rapporto tra Ismett e Università di Pittsburgh”.
“Noi e il governo nazionale esprimiamo una valutazione estremamente positiva sull’Istituto, considerata una struttura a livello mondiale nel campo dei trapianti – prosegue Crocetta – e la Regione non intende rinunciarci. Abbiamo già inviato la documentazione a Roma per le valutazioni di merito, saranno fatte in tempi rapidi. Noi siamo pronti a sottoscrivere la convenzione, occorre definire alcuni aspetti relativi al rapporto con Pittsburgh, saranno chiariti dal ministero della Salute”.
Che la vicenda nasconda una guerra sotterranea è confermato dall’intervento del Presidente della commissione Sanità all’Ars, Giuseppe Digiacomo: “L’Ismett è un centro di eccellenza che fa registrare grandissimi meriti e, sotto molti punti di vista, è un fiore all’occhiello della sanità siciliana. Ma non si possono usare due pesi e due misure: l’istituto pubblichi tutti i dati relativi a procedure interne, stipendi, bonus e indennità di manager e medici, così come fanno le altre strutture sanitarie. Non si possono ricevere soldi pubblici e poi amministrarli come fossero fondi privati. L’istituto si adegui ai percorsi di pubblicità e trasparenza attivati dalle altre realtà sanitarie convenzionate con la Regione. Ci aspettiamo chiarimenti su questi e su altri punti relativi alla vita interna dell’Ismett, – conclude Digiacomo – e naturalmente ci aspettiamo che questi chiarimenti arrivino sul tavolo della commissione Sanità dell’Ars oltre che della commissione d’inchiesta da me istituita, prima del rinnovo della convenzione.
I giochi sono ancora aperti.

Redazione

Share
Published by
Redazione
Tags: cronaca

Recent Posts

Aggrediti operatori del 118 dopo la sparatoria, Castro “Chiediamo protezione”

Il personale del 118 intervenuto la notte scorsa a Monreale in seguito alla sparatoria avvenuta…

14 minuti ago

Monreale sotto shock dopo la notte di sangue, dalla politica condanna unanime alla violenza

Una notte tragica per Monreale, con tre giovani vittime e due feriti, al termine di…

16 minuti ago

Ultim’ora: il cimitero diventa a pagamento | Paga 10€ o rimani fuori dalla struttura: l’Italia ha deciso

Notizia dell'ultimo minuti, adesso entrare al cimitero richiede un pagamento di 10 euro, altrimenti si…

1 ora ago

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

11 ore ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

12 ore ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

12 ore ago