Cronaca

Controlli sul prezzo dei carburanti, 89 violazioni in Sicilia di cui 20 a Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – La Guardia di finanza, in relazione all’andamento del prezzo del carburante per autotrazione, in particolare nel periodo di Ferragosto, ha intensificato i controlli a tutela dei cittadini in materia di trasparenza dei prezzi. In Sicilia, nei primi quindici giorni di agosto, sono stati effettuati 175 interventi: 9 nei confronti dei distributori operanti sulle autostrade; 166 nei confronti degli impianti attivi sulla restante rete stradale. Inoltre, sono state contestate 89 violazioni: 44 per mancata esposizione dei prezzi o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati; 45 per inosservanza degli obblighi di comunicazione all’”Osservaprezzi carburanti”, istituito presso il Ministero delle imprese e del made in Italy.
In particolare, nella provincia di Palermo sono stati effettuati, complessivamente, 37 interventi e contestate 20 violazioni: 3 per mancata esposizione dei prezzi o difformità di quelli praticati rispetto a quelli indicati; 17 per inosservanza degli obblighi di comunicazione all’”Osservaprezzi carburanti”, istituito presso il
Ministero delle imprese e del made in Italy.
“Anche nella regione siciliana – fanno sapere dalla Guardia di finanza – l’attività in corso – avviata ad inizio anno su tutto il territorio nazionale – proseguirà nei prossimi mesi, impegnando i Reparti operativi di tutta la regione, e sarà finalizzata, in particolare, a verificare il rispetto dei presidi normativi di interesse. Gli operatori del settore sono, infatti, destinatari di specifici obblighi di comunicazione dei prezzi praticati, mediante il portale ‘Osservaprezzi carburantì. I prezzi devono essere esposti pubblicamente presso il luogo di esercizio, attraverso apposita cartellonistica, unitamente all’indicazione del prezzo medio, determinato – su base regionale – per gli impianti di distribuzione attivi sulla rete stradale; – su base nazionale – per i punti di rifornimento situati in ambito autostradale. Le attività ispettive poste in essere dalla Guardia di finanza consentono, altresì, di verificare il corretto assolvimento degli obblighi fiscali, le modalità di funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto e la commissione di eventuali ipotesi di condotte lesive della libera concorrenza”.
foto ufficio stampa Guardia di finanza

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Prendete le stampelle e andate a frignare di là | UFFICIALE – Meloni ha fatto fuori la 104: diritti revocati

Un provvedimento che rischia di complicare la vita a molti.  La legge 104 del 1992…

1 ora ago

Meteo Sicilia di venerdì 16 maggio

Giornata all’insegna del tempo instabile su tutta l’Isola con molte nuvole associate a piogge e…

3 ore ago

Lo chiamano “l’elettrodomestico Giuda”: consuma quanto 32 lavatrici | Sulla bolletta è il primo a tradirti

Bisogna fare massima attenzione ai consumi per non rischiare di pagare bollette troppo alte. Gli…

3 ore ago

“Le Radici del Futuro”, a Piana degli Albanesi il Made in Sicily presenta il nuovo murale firmato da Giulio Rosk

Un omaggio alle identità che si intrecciano parte dell’Itinerario delle Radici. Piana degli Albanesi si…

3 ore ago

Lotta agli scafisti, fermati a Catania due uomini di origni sudanesi

La Polizia di Stato - Squadra Mobile di Catania, coordinata da questa Procura Distrettuale, ha…

4 ore ago

Sequestro beni per 3mln di euro a esponente del clan Cappello

La Polizia di Stato, nei giorni scorsi, ha eseguito il decreto applicativo di misura patrimoniale,…

4 ore ago