Cronaca

Controlli movida Palermo, sanzioni e chiusure nel centro storico

Gli agenti della Polizia Municipale, nell’ambito dei controlli ispettivi nei luoghi della movida, nei giorni scorsi, sono intervenuti in piazzetta delle Vergini/via Maqueda e in via S. Lorenzo, in entrambi i casi su esposto dei residenti.

Il locale sito in piazzetta delle Vergini/via Maqueda, all’atto del sopralluogo, era adibito ad attività di pubblico spettacolo danzante, con la presenza di un cospicuo numero di frequentatori (100 circa) tutti accalcati in una sala da ballo di una superficie di appena 70 mq e risultava gestito da un titolare e due organizzatori, tutti pluripregiudicati.

L’attività era stata sottoposta precedentemente a 3 distinti provvedimenti disposti dal SUAP, con altrettante chiusure coatte, rispettivamente di 5 giorni ciascuno, per abuso di apparecchiature elettroacustiche musicali.

Dal controllo visivo, formale e documentale, emergeva che il locale era privo del necessario nulla osta di agibilità rilasciato dalla Commissione comunale di vigilanza sui luoghi di pubblico spettacolo danzanti.
Inoltre, era sprovvisto della prescritta licenza del questore (perché revocata) e di idonea documentazione relativa alla prevenzione incendi (C.P.I.) per questo tipo di attività.  

L’attività era anche priva dei requisiti della sorvegliabilitá e conformità di locali destinati ad attività di pubblico spettacolo danzanti, condotta, questa, che comprometteva gravemente l’incolumità dei numerosi frequentatori. Aveva, inoltre, una anomala e illecita situazione logistica, essendo la stessa allocata al piano terra di un complesso storico residenziale.

I verbalizzanti, visti gli evidenti gravi pericoli per l’incolumità pubblica a cui erano esposti i numerosi frequentatori presenti all’interno del locale, a tutela degli stessi, interrompevano immediatamente l’attività illecita in corso, facendo defluire verso l’esterno, con particolare difficoltà, tutto il pubblico.

Attese le gravi violazioni penali rilevate e accertate, si contattava il pubblico ministero di turno il quale, informato sullo stato dei luoghi e sulle operazioni condotte, disponeva di procedere al sequestro penale preventivo, ai sensi dell’art 321 C.p.p., dell’intera attività, con apposizione di sigilli, nonché dell’impianto di illuminazione tecnica e dell’impianto elettroacustico di amplificazione e diffusione sonora, in quanto costituenti corpi di reato e cose pertinenti il reato.

Contestazioni applicate:
1. Privo della prescritta relazione fonometrica, con verbale di € 50;
2. Privo dell’autorizzazione all’attività di intrattenimento musicale, con verbale di € 5.000.

Sequestro amministrativo cautelare, per diffusione musicale oltre l’orario consentito, con apposizione di sigilli, delle apparecchiature elettroacustiche musicali, diffusione audio, consolle e mixer, con verbale di €50. Immediata chiusura coatta dell’attività, sempre con apposizione di sigilli.  

Si segnala che, nel corso delle operazioni, gli organizzatori e parte degli avventori, compreso quanto stava avvenendo e nel tentativo di costringere gli agenti a desistere e rinunciare al sequestro, hanno messo in atto un’accesa resistenza, tanto da richiedere ausilio alla Centrale operativa. Sono giunte immediatamente sul posto due volanti della Polizia di Stato, ma essendo gli agenti arrivati ancora insufficienti a mantenere l’ordine pubblico, sia all’interno che all’esterno del locale, si richiedeva ulteriore ausilio. Solo dopo l’arrivo di altre due volanti della Polizia di Stato, si è riusciti a portare a compimento l’atto d’ufficio, nonché il sequestro dell’attività illecita e a far defluire la calca dei frequentatori.

Nel locale in via S. Lorenzo il Nucleo Operativo Polizia Ambientale, a seguito di sopralluogo, procedeva alle seguenti contestazioni:

– sequestro penale ai sensi degli art. 68, 69 e 80 del T.U.L.P.S., in quanto erano presenti circa 350 persone (in un locale autorizzato per 200);
– sequestro amministrativo per SCIA difforme.

Il locale veniva posto sotto sequestro penale con apposizione di sigilli.

Dario Costanzo

Recent Posts

Ultim’ora Sicilia, scoppiata una bomba a un’ora da Messina: “Ha tagliato in due…” | Costretti a intervenire i vigili del fuoco

Bomba a un'ora da Messina, i Vigili del Fuoco sono stati chiamati ad intervenire velocemente…

7 ore ago

A 5 ore da Catania c’è il paese in cui non si pagano bollette: qui l’Enel non arriva proprio

La bolletta della luce è 'salita' molto nell'ultimo periodo. Negli ultimi mesi si è registrato…

9 ore ago

Appalti all’ateneo, a giudizio ex rettore Messina

Il Gup Arianna Raffa ha rinviato a giudizio l'ex rettore dell'Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea,…

11 ore ago

Schlein: “Governo allo sbando, litiga e non pensa più agli italiani”

“Ormai siamo alla guerriglia quotidiana dentro la maggioranza di governo, Lega e Forza Italia continuano…

11 ore ago

Mattarella: “Dazi inaccettabili, l’Ue ha la forza per reagire”

“La cooperazione di mercati aperti per noi corrisponde a due esigenze vitali: pace e concreti…

11 ore ago

Palermo capitale italiana del volontariato, Lagalla “Città con grande cuore”

La città di Palermo è Capitale Italiana del Volontariato 2025. Un titolo ottenuto grazie alla…

11 ore ago