Cronaca

Controlli Ballarò: denunce e sanzioni per oltre 28 mila euro

Controlli Ballarò: lotta senza quartiere della polizia che nel fine settimana ha elevato multe e denunciato i titolari dei locali del centro storico di Palermo trovati non in regola.

Nel rigido clima di controlli che sta vivendo Palermo neanche Ballarò è stata risparmiata, la polizia è intervenuta sugli esercizi pubblici e tra carne andata a male e suolo pubblico invaso ha multato diversi commercianti.

I controlli sono stati effettuati su 137 persone e 172 mezzi, tra le violazioni delle norme stradali, mancanza di assicurazione e revisioni scadute, gli agenti hanno effettuato multe per 8 mila euro e hanno sequestrato sei veicoli.

Controlli Ballarò: denunce e sanzioni

Un uomo è stato denunciato perché in possesso di oggetti atti ad offenderne e per porto d’armi, inoltre era in possesso di stupefacenti.

Il valore totale delle sanzioni ha superato i 28 mila euro.

Due titolari di attività commerciali sono stati multati per 169 euro per occupazione illecita di suolo pubblico, denunce penali sono partite per invasione di terreni ed edifici e per l’occupazione della rete stradale pubblica adiacente alle attività.

In un esercizio alimentare in via Ponticello è stata rinvenuta carne in pessimo stato di conservazione, per un quantitativo di circa 40 chili. La carne è stata buttata e i titolari sono stati multati.

Controlli Ballarò: la lotta contro l’abusivismo commerciale continua

“L’obiettivo è quello di debellare l’illecita concorrenza di chi, bypassando le leggi, imbocchi pericolose e fastidiose scorciatoie ma c’è anche l’intenzione di frenare la deriva della movida cittadina, quella non regolare” dicono dalla questura.  La lotta contro l’abusivismo commerciale non si è limitata alla zona del centro storico, dalla Zisa a Borgo Nuovo multe e sanzioni a volontà. Gli agenti in campo sono quelli dei commissariati di San Lorenzo e di Zisa-Borgo Nuovo, oltre alla polizia municipale e i poliziotti del Reparto prevenzione crimini.

Neanche la grande distribuzione è stata esente dai controlli, 12 mila euro di multa ad un esercizio di via Castellana che metteva in mostra per la vendita prodotti alimentari scaduti e senza tracciabilità.

Serena Siino

Recent Posts

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

1 ora ago

La Sicilia a TuttoFood Milano 2025 in qualità di Regione Europea della Gastronomia

Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione dello Stand della Regione Siciliana a TuttoFood, presso il…

3 ore ago

Amap, lotta agli allacci abusivi e gestione delle morosità. “Oggi più che mai necessario combattere gli sprechi e avere le carte in regola”

  “Nell’attuale contesto di emergenza idrica e nel momento in cui chiediamo a una grande…

3 ore ago

Depurazione, partono i lavori a Boccadifalco. Cordaro: “Si completa il collegamento della periferia di Palermo”

Sono partiti i lavori del convogliamento degli scarichi fognari del quartiere Boccadifalco, a Palermo. L’intervento…

3 ore ago

AMG Energia, approvato il bilancio 2024 con un utile di oltre 392 mila euro

Un utile di oltre 392 mila euro (392.900) che certifica un’azienda sana, che si prepara…

3 ore ago

A Palermo via alla XXIX edizione di ‘Panormus. La scuola adotta la città’

Una manifestazione che parte dai più giovani veicolando un messaggio di partecipazione, con la speranza…

3 ore ago