L’attività professionale resa dal Legale per la redazione di un contratto deve essere compensata, anche quando tale contratto – per un motivo o per l’altro – non sia stato formalizzato.
Secondo i Giudici della Corte di Cassazione, “l’art. 6 del capitolo III del d.m. n. 127 cit., in effetti, prevede che per le pratiche che, come quella in esame, siano iniziate ma non sono giunte a compimento, come accade nel caso in cui il contratto predisposto dal legale non sia poi stato sottoscritto dai potenziali contraenti, l’avvocato ha comunque il diritto a percepire gli onorari per l’opera prestata comprendendosi in questa il lavoro preparatorio compiuto dal professionista” (Cass. Ord. n. 2788/2023)
Il piatto preferito del Papa non era quello che molti si aspettano. Continua a leggere…
Non si tratta di certo della sorpresa che si aspetterebbe da un classico uovo di…
Presentazione ufficiale il 28 aprile al Museo Salinas di Palermo Un’opera che intreccia esperienza, riflessione…
Torna, a grande richiesta, al Teatro Al Convento di Palermo, la commedia “Diversamente umano”. Sul…
Con questo metodo riesci a evitare una delle tasse più fastidiose. L’IMU, acronimo di Imposta…
C’è un’auto della Fiat che tutti gli italiani ricordano e che sta per tornare: ecco…