Cronaca

Contrasto roghi e rifiuti, scende in campo anche l’Aeronautica Militare

Contrasto roghi e rifiuti. Dopo i positivi esiti delle prime attività sperimentali di monitoraggio ambientale con assetti aerei da ricognizione dell’Aeronautica Militare, svolte durante il mese di maggio, la Difesa ha deciso di ampliare la sperimentazione anche agli Assetti a Pilotaggio Remoto (APR) e di allargare la platea dei beneficiari a tutti i firmatari del “Piano di azione per il contrasto dei roghi dei rifiuti” avviato con il protocollo d’intesa firmato a Caserta lo scorso 19 novembre tra il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, i rappresentanti di sette Ministeri (ambiente, interni, sviluppo economico, difesa, salute, giustizia, sud) e la Regione Campania.

Contrasto roghi e rifiuti: firmato un accordo di collaborazione

Questa è la finalità dell’Accordo di Collaborazione firmato oggi tra l’ing. Fabrizio Curcio, presidente dell’Unità di coordinamento del “piano di azione”, e il Generale di Squadra Aerea Alberto Rosso, Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, attraverso cui assetti e capacità operative dell’Aeronautica vanno ad aggiungersi a quanto già fornito dall’Esercito. A seguito di questo importante accordo, da oggi satelliti, aerei, droni, piattaforme terrestri e analisti dei dati immagine potranno cooperare in un sistema integrato che utilizza il paradigma ben noto in ambito militare, denominato ISR (Intelligence, Sorveglianza e Ricognizione).

A suggellare l’importante accordo erano presenti il Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Angelo Tofalo ed il Sottosegretario di Stato all’Ambiente l’On. Salvatore Micillo.

“Un ringraziamento all’Aeronautica Militare – ha dichiarato l’On. Tofalo – per la puntualità, la concretezza e la grande competenza con la quale ha risposto alla richiesta dell’autorità politica, per portare beneficio al territorio e ai cittadini”.

“Si compie oggi un processo fondamentale – ha ribadito l’On. Micillo – fatto di intelligenza condivisa a tutela del territorio e della popolazione. Per la prima volta queste tecnologie vengono utilizzate anche per la tutela dell’ambiente”.

SSS Difesa e Ambiente con Gen Rosso e Ing Curcio

A similitudine di quanto avviene nei teatri operativi che vedono impegnati uomini, donne e assetti delle Forze Armate, le capacità ISR offerte dall’Aeronautica contribuiranno a creare anche in questo contesto quella Superiorità Informativa che rende molto più efficace il compito di chi, sul terreno, è chiamato a decidere nell’ambito delle delicate ed intense attività di prevenzione e contrasto.

Una sperimentazione che durerà per tutto il periodo estivo

La sperimentazione durerà per tutto il periodo estivo, quello più critico per la ricorrenza e magnitudine dei roghi. In particolare l’Aeronautica utilizzerà missioni addestrative, già programmate per il mantenimento delle proprie capacità di raccolta e analisi delle immagini (senza ulteriori oneri per la Forza Armata) e i prodotti elaborati, quindi, andranno a soddisfare le esigenze informative degli attori interessati dal piano di contrasto ai roghi.

L’impiego degli assetti e dei sensori dell’Aeronautica in ambito nazionale, non è una novità assoluta. Gli APR Predator sono stati utilizzati con compiti di sorveglianza in occasione di Grandi Eventi (come, negli ultimi anni, la Conferenza di Palermo pro Libia del 2018, il G7 di Taormina e di Bari del 2017, il Vertice di Ventotene del 2016 nonché il Giubileo Straordinario del 2015). I velivoli AMX, Tornado ed F-2000 Eurofighter, equipaggiati anche con apparati fotografici d’avanguardia, sono stati utilizzati con compiti di sorveglianza e ricognizione, fornendo, in tempi brevissimi, una chiara visione dall’alto dell’accaduto, consentendo e facilitando l’intervento delle squadre a terra, come successo in occasione dei terremoti e delle alluvioni avvenute negli ultimi anni, nel crollo del ponte Morandi a Genova e nella recente eruzione del vulcano Stromboli.

La vera novità consiste, appunto, nell’impiego di queste capacità integrate della Difesa per il monitoraggio ambientale e per la prevenzione e contrasto di fenomeni illegali e deleteri per i cittadini italiani, in piena armonia ed integrazione inter-agenzia delle capacità militari e con la definizione di utilità al Paese che è al centro della Visione e Missione dell’Aeronautica Militare.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS senza pietà: “È saltata la pensione di giugno per questi italiani” | Aspetta luglio oppure schiatta di fame

Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…

6 ore ago

Compra il pesce da Esselunga e si becca un virus preistorico | “Sangue da tutti gli orefizi”: non prendere mai questa specie

Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…

8 ore ago

Domani al via il conclave per eleggere il nuovo Papa

La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…

10 ore ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti favorevoli

Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…

10 ore ago

Comunicato Ministero della Salute: “il 118 diventa a pagamento” | Pagate o schiattate: tanto non arriverà nessuno

Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…

11 ore ago

Contributo di solidarietà, Schifani: “Bene Irfis, sostegno per quasi 7 mila famiglie”

È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…

12 ore ago