Palermo

Contagi alla Missione di Biagio Conte, i volontari chiedono aiuto

Il contagio da coronavirus non risparmia neanche i poveri della città di Palermo e ora che è stato accertato che è stato accertato che tre ospiti sono positivi cresce la paura tra i volontari che li assistono.

I volontari della Missione Speranza e Carità fondata a Palermo dal missionario laico Biagio Conte hanno così lanciato un appello: “I poveri sono di tutta la città. La Missione non è da intendersi come un ente o una proprietà privata. È una Missione e soprattutto è un servizio che in modo gratuito da anni Fratel Biagio e i suoi collaboratori donano nei confronti dei poveri, degli ultimi, dei disperati e di tante grandi emergenze che vive questa città di Palermo e non solo. Adesso la Missione sta vivendo una grandissima difficoltà dovuta alla Pandemia e alla progressiva diffusione di un possibile focolaio di Coronavirus”.

“Chiediamo ufficialmente e con carità a tutti – aggiungono -, soprattutto a chi ha dei compiti di responsabilità sanitaria, politica e istituzionale di aiutare la Missione in tutti i modi possibili. Ognuno deve fare la sua parte perché altrimenti non sarà possibile arginare le difficoltà collegate al virus. La Missione non ha i mezzi né le forze per organizzare un impegno così importante di messa in quarantena e cura di un numero così elevato di persone.

Chiediamo che possano essere pensate tutte le soluzioni perché oltre alla fase indispensabile della diagnosi attraverso i tamponi si possano prevedere fin da subito le modalità per gestire la seconda fase di questa operazione che, come tutti sappiamo, prevede l’isolamento dei vari soggetti. In Missione non ci sono spazi tali da poter garantire che ognuno possa essere messo in sicurezza con una stanza dedicata e un bagno dedicato per ogni persona.

La Missione inoltre non è assolutamente in grado di potere garantire che i soggetti possano rispettare gli obblighi collegati all’isolamento a ad eventuali cure mediche intensive”.

La Missione invece, sottolineano i volontari, “si rende disponibile a provvedere alla produzione del vitto anche più volte al giorno da portare in qualche luogo idoneo, alla distribuzione di prodotti igienici, di mascherine, di indumenti necessari”.

LEGGI ANCHE

CHIUSO ASILO COMUNALE A PALERMO PER COVID

CAOS PRENOTAZIONI VISITE E PRESIDI MEDICI

Redazione

Recent Posts

“Il bonifico ve lo mandiamo nel 2027” | ULTIM’ORA INPS: cancellato il pagamento, italiani lasciati in mutande dallo Stato

Occhio a questa nuova comunicazione, ci vuole massima attenzione. Le comunicazioni dell’INPS avvengono principalmente in…

5 minuti ago

Meteo Sicilia di venerdì 11 aprile

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…

2 ore ago

Ultim’ora. dopo Ferragosto, proclamato anche FERRAPRILE | “Il 15 del mese non si lavora”: così è deciso

Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…

2 ore ago

Prima conferenza regionale della cooperazione in Sicilia: premio in memoria di Sara Campanella

1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…

3 ore ago

Università di Palermo, al via Water4Future “Per l’acqua di domani”

Un’iniziativa per raccogliere la sfida lanciata dall’Europa sul tema dell’acqua e promuovere soluzioni innovative e…

3 ore ago

Santanchè “Lampedusa è un gioiello di cui siamo orgogliosi”

“Lampedusa non è più un’isola in emergenza: grazie al governo Meloni, siamo riusciti a garantire…

3 ore ago