ROMA (ITALPRESS) – “In un contesto economico gravemente compromesso dalla crisi innescata dall’emergenza Coronavirus, oltre 500 mila lavoratori indipendenti saranno espulsi dal mercato e saranno proprio i piu’ giovani a subire le conseguenze piu’ dolorose di una crisi che nei primi due mesi di pandemia ne ha gia’ lasciati sul campo circa 190 mila”. E’ l’allarme lanciato dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, agli Stati generali dell’economia. “Dopo tre mesi di lockdown, tutti gli indicatori convergono su una pesantissima contrazione delle attivita’ professionali nei prossimi mesi. Le 454 mila domande di professionisti per accedere all’indennita’ di 600 euro introdotta dal decreto Cura Italia sono solo un palliativo, che rappresenta la punta dell’iceberg di una crisi spaventosa che trova ulteriori conferme nella sospensione delle attivita’ professionali, con oltre il 50% di lavoratori autonomi bloccati dal lockdown. In questa drammatica situazione le misure finora messe in campo dal Governo hanno semplicemente tamponato le prime emergenze. Occorre garantire nuove prospettive per un intero settore economico che lavora al fianco delle imprese e dei cittadini”, aggiunge Stella.
“Siamo intervenuti con le risorse del nostro sistema per sostenere professionisti e dipendenti degli studi professionali, in un contesto politico assai complicato che ha, in alcuni casi, messo in secondo piano i professionisti tra i destinatari delle misure di sostegno per le attivita’ economiche: si pensi ai ritardi nella erogazione della Cig in deroga e all’esclusione dai contributi a fondo perduto. Pesanti anche le ripercussioni per i dipendenti delle attivita’ professionali e dei servizi alle imprese. Ad aprile, l’Inps ha autorizzato 8,3 milioni di ore solamente di Cig in deroga, che corrispondono a circa 52 mila lavoratori a zero ore”, annuncia Stella. Per contribuire ad arginare gli effetti della pandemia sulle attivita’ professionali, Confprofessioni ha varato ad aprile, attraverso il proprio sistema, un piano di emergenza da 8 milioni che ha garantito interventi a sostegno al reddito per i dipendenti degli studi professionali, una articolata rete di tutele sanitarie e socio-sanitarie con una dote iniziale di 3 milioni destinati a professionisti e lavoratori, insieme a un programma da 15 milioni per assicurare liquidita’ ai liberi professionisti colpiti dalla crisi. Una barriera che ha attenuato l’urto della crisi sulle professioni. Anche se, come sottolinea Stella, “la pandemia da Covid-19 lascera’ profonde cicatrici sul tessuto professionale italiano”.
(ITALPRESS).
ads/sat/com
19-Giu-20 18:07
Ai Quattro Canti di Palermo l’anteprima dell’opera monumentale collettiva realizzata da 12 ceramisti siciliani con…
Giornata all’insegna del tempo stabile su tutta la regione con nubi sparse alternate a schiarite…
Eurospin lancia una novità capace di mettere in difficoltà un’intera categoria professionale: ecco cosa sta…
Dalle prime ore odierne e in corso una vasta operazione della polizia di stato contro…
In data odierna i Finanzieri del Comando Provinciale di Messina hanno eseguito, su delega della…
Notizia dell'ultima ora, in città ci sarebbe un leone, sono stati tutti allontanati dalla strada,…