Cronaca

Confisca di beni nei confronti di un esponente di spicco di cosa nostra

La Polizia di Stato ha eseguito un decreto di Confisca di primo grado di beni emesso, su proposta congiunta del Procuratore della Repubblica di Palermo e del Questore di Palermo, dal Tribunale di Palermo-Sezione Misure di Prevenzione, nei confronti di Di Filippo Francesco (cl ’78), esponente di spicco del mandamento mafioso della Noce.

I beni confiscati, il cui valore complessivo supera i 700 mila euro, si ritiene siano provento di attività illecite commesse dall’organizzazione Cosa Nostra.

Tra i beni oggetto del provvedimento, emergono: una comunità alloggio per anziani, un’impresa funebre, un’attività commerciale di rivendita di caffè, un veicolo commerciale, una porzione di villa familiare sita nel comune di Carini, un natante con motore fuoribordo da 150 cv e nr.19 rapporti finanziari.

I suddetti beni erano stati sottoposti a sequestro nel 2024, con decreto della Sezione Misure di Prevenzione del locale Tribunale, su proposta congiunta del Procuratore della Repubblica di Palermo e del Questore di Palermo, a seguito delle indagini di natura patrimoniale espletate dalla Divisione Anticrimine della Questura di Palermo – Ufficio Misure di Prevenzione Patrimoniali.

Le indagini patrimoniali avevano infatti permesso di ricostruire il patrimonio illecito di cui Di Filippo Francesco risultava disporre e di accertare un’inconsistenza reddituale pressoché assoluta, in netto contrasto con l’avvio dell’attività d’impresa, nonché degli acquisti di beni immobili e mobili registrati effettuati in costanza della sua pericolosità sociale.

Tra gli elementi posti a fondamento del provvedimento, emersero le risultanze acquisite nell’ambito dell’operazione New Connection eseguita nel 2019 dalla Squadra Mobile contro il clan di Passo di Rigano.

In tale contesto Di Filippo Francesco era stato condannato alla pena di 10 anni e otto mesi nel giugno del 2021 per i delitti di associazione per delinquere di stampo mafioso ed estorsione aggravata.

Ulteriori elementi utili a dimostrare la pericolosità sociale di DI FILIPPO Francesco emersero nell’ambito dell’operazione denominata “Padronanza”, eseguita nel 2020 dalla locale Squadra Mobile che aveva ricostruito il ruolo di esponente di spicco del predetto nell’ambito del mandamento mafioso della “Noce” ed in particolare della famiglia mafiosa di “Cruillas”.

L’odierno provvedimento rappresenta ulteriore conferma della necessità di contrastare la criminalità non solo attraverso un’assidua opera di prevenzione e repressione ma anche attraverso mirate indagini di natura finanziaria e patrimoniale in grado di restituire alla collettività la ricchezza illecitamente sottratta.

Redazione

Recent Posts

Gli ospiti di “Verissimo” di sabato 29 e domenica 30 marzo

Sabato 29 e domenica 30 marzo, alle ore 16.30, appuntamento con “Verissimo”, condotto da Silvia…

4 minuti ago

Dionisi alla vigilia di Salernitana-Palermo: “Tutti in discussione, ma possiamo rifarci. I ragazzi devono essere più leggeri”

Alla vigilia della sfida dell’Arechi contro la Salernitana, il tecnico del Palermo Alessio Dionisi ha…

7 minuti ago

Ultim’ora Sicilia: “arriva dritto dall’Africa per attaccarvi” | Persone segregate nella camera da letto per giorni per non incontrarlo

Allarme in Sicilia, i cittadini sono preoccupatissimi: cosa sta per arrivare La Sicilia è una…

2 ore ago

Meteo Sicilia di sabato 29 e domenica 30 marzo

Sabato. Nuvolosità in transito su tutta la regione nel corso della giornata con precipitazioni sparse…

3 ore ago

Sequestrate due imbarcazioni a Catania per contrabando ed evasione di dazi

Nell’ambito delle attività di controllo, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Catania e i militari…

3 ore ago

Glocal Sud 2025: accordo tra FED e ANSO per il futuro del giornalismo digitale

Si è conclusa con successo l’edizione 2025 di Glocal Sud, l’evento che porta al Sud…

5 ore ago