Cronaca

Conferenza internazionale Erasmus+ sul patrimonio culturale a Palermo

Conferenza internazionale Erasmus+: ingresso gratuito e aperto a tutti per uno dei più importanti eventi Erasmus+ del 2018, la conferenza internazionale dal titolo “PATHS TOWARDS CITIZENSHIP THROUGH EUROPEAN CULTURAL HERITAGE” sul patrimonio culturale europeo organizzata dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire al Teatro Politeama di Palermo il prossimo 27 settembre nell’ambito delle iniziative dell’Anno europeo del Patrimonio culturale.

Conferenza internazionale Erasmus+: il patrimonio come fonte di crescita

Il patrimonio europeo ha un grande ruolo da svolgere per la costruzione del futuro dell’Unione e per rafforzare la nostra comune identità. Ecco perché è importante conservarlo e trasmetterlo alle generazioni future. Il patrimonio è anche fonte di crescita economica e occupazione ed è determinante per gli scambi dell’Europa con il resto del mondo. Nell’Unione europea 7,8 milioni di posti di lavoro sono collegati al patrimonio culturale (basti pensare al turismo) e oltre 300 mila persone sono impiegate nel settore. Non dimentichiamoci poi che quasi la metà dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco si trova proprio nel nostro continente.

Una crescita dei cittadini europei

Raccogliendo l’invito della Commissione europea che incoraggia a coinvolgere sempre più persone nella scoperta del nostro patrimonio, l’Agenzia Erasmus+ Indire ha deciso di dare vita questa occasione di incontro internazionale anche per valorizzare alcuni di quei progetti che si fondano proprio sul valore della cultura e dell’istruzione ai fini della crescita dei cittadini europei. In tutti i settori del programma Erasmus+ sono infatti molti i progetti – dalla scuola all’università, fino all’apprendimento degli adulti – che puntano a costruire percorsi di cittadinanza consapevole, dialogo tra le culture, senso di appartenenza alle radici comuni, conoscenza, tutela e rispetto del patrimonio culturale. La scelta della sede è caduta sulla città di Palermo non solo per il suo ruolo di Capitale italiana della cultura 2018, ma anche perché il capoluogo siciliano è da sempre il simbolo dell’incontro tra culture diverse.

Obiettivo della giornata del 27 vuol essere quello di diffondere consapevolezza culturale, aprire alla dimensione internazionale dell’istruzione e della formazione e dare la possibilità ai partecipanti di conoscersi, confrontarsi e – perché no? – cominciare a immaginare partenariati e progetti di rete da realizzare insieme.

Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione gratuita sono sul sito.

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

1 ora ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

2 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

2 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

2 ore ago

Condizionatori, a Catania arriva il divieto categorico fino al 31 agosto | Sgarri una volta e ti arrivano i Carabinieri a casa

Questo nuovo provvedimento è una mazzata per moltissimi. Nelle città del Sud Italia come Palermo…

3 ore ago

Incidente alle Frecce Tricolori all’aeroporto di Pantelleria, ferito un pilota

Tragedia sfiorata a Pantelleria. Tre aerei delle Frecce Tricolori si sono toccati mentre facevano un…

4 ore ago