Categories: CronacaPalermo

Controlli del territorio e tutela dell’ambiente: 3 sequestri,denunciato un architetto

Palermo – La Polizia Municipale, nell’ambito dei controlli del territorio e la tutela dell’ambiente svolti dal nucleo di Polizia Urbanistico Edilizia coordinato dal Comm. Enrico Farina ha eseguito tre sequestri rispettivamente in via Demetrio Camarda, in Via Principe di Palagonia ed Largo Petix. Nel primo caso, gli agenti hanno accertato che sul terrazzo di pertinenza di un appartamento all’ottavo piano era stata realizzata una tettoia in legno a doppia falda, sorretta da sette pilastri in legno lamellare, infissa al suolo ed affogata nel cemento, aperta da due lati che occupava una superficie di circa sessanta metri quadrati. Durante il sopralluogo sono stati riscontrato i lavori in pieno svolgimento di un locale adibito a lavanderia ed esteso circa venti metri quadrati. Poiché queste opere sono state compiute in assenza di concessione edilizia e nulla osta del Genio Civile, il proprietario e committente delle opere è stato denunciato alla autorità giudiziaria. Un secondo sequestro è stato compiuto in Via Principe di Palagonia, in una zona dichiarata Netto storico. In una palazzina preesistente di un piano, il proprietario, anziché eseguire i lavori previsti nella concessione edilizia che riguardavano il recupero del sottotetto mediante la dismissione dei controsoffitti, stava realizzando un ampliamento non autorizzato di superficie di circa settanta metri quadrati. E’ stato per altro accertato che il proprietario aveva presentato agli Uffici una rappresentazione grafica diversa dall’originario stato dei luoghi. Sono stati denunciati alla autorità giudiziaria la proprietaria e l’architetto direttore dei lavori per la mancata esibizione di concessione edilizia e del nulla osta Genio Civile e della Soprintendenza. In Largo Petix, si è invece proceduto ad un sequestro per violazione dei sigilli: un immobile, sottoposto a sequestro nel 2008, è risultato abitato. A seguito di esecuzione di una sentenza penale e restituzione all’avente diritto, è stata accertata la prosecuzione delle opere edilizie consistenti nella ultimazione e definizione del terzo piano realizzato abusivamente, tramezzato, con i telai degli infissi collocati e con gli impianti tecnici predisposti. Anche in questo caso la proprietaria e committente delle opere è stata denunciata alla autorità giudiziaria per mancanza di concessione edilizia e nulla osta del Genio Civile e della Soprintendenza.

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Maturità: addio all’esame orale a poche settimane dall’inizio | Mai più tesina e colloqui: è un liberi tutti

Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…

6 ore ago

Non ti azzardare a tenere queste piantine in camera: sono belle ma attirano le zanzare più del sangue | Ti ritrovi dissennato

Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…

8 ore ago

La Sicilia ha deciso: quest’auto non può più circolare | Ti bruciano immediatamente la patente se ti beccano

In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…

11 ore ago

Economia, Schifani: “Report Svimez conferma che la Sicilia in tre anni è cresciuta più dell’Italia”

"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…

12 ore ago

Indagato a Catania il rapper Baby gang, fece una videochiamata con Pandetta

Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…

12 ore ago

Calcio, Schifani e Amata intitolano a Totò Schillaci una sala dell’assessorato regionale dello Sport

Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…

12 ore ago