Cronaca

La Cisal incontra il sindaco Lagalla: “Le nostre proposte per la città”

“Palermo è a un bivio: può ripartire, risalendo le classifiche sulla qualità della vita, o rassegnarsi al default finanziario e funzionale. Chiediamo all’Amministrazione comunale e alle forze politiche di mettere la città al centro di un grande progetto che passa dal confronto con le forze sindacali e produttive e dalla risoluzione di problemi storici che non possono più essere rinviati. Il rischio è che tra pandemia, stagnazione economica e problemi internazionali Palermo sprofondi in una crisi senza ritorno”. Lo dicono Giuseppe Badagliacca, Gianluca Colombino e Nicolò Scaglione che hanno composto la delegazione della Cisal che ha incontrato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla.

“Abbiamo consegnato al sindaco un pacchetto di proposte – dicono Badagliacca, Colombino e Scaglione – che vanno dalla modernizzazione della macchina comunale al sostegno alle imprese, da un virtuoso ciclo dei rifiuti al rilancio delle politiche industriali passando per il riconoscimento del ruolo dell’aeroporto di Punta Raisi, la razionalizzazione delle partecipate, investimenti infrastrutturali e valorizzazione della cultura e del turismo”.

“Le partecipate comunali devono erogare servizi efficienti – continua la delegazione Cisal – e per farlo devono dotarsi di veri piani industriali e di manager all’altezza della sfida: non si possono assumere 300 operai in Rap se questo provocherà un nuovo fallimento, così come non si possono bloccare le assunzioni in Amap che invece ha un progetto preciso di sviluppo. Siamo pronti a valutare la esternalizzazione di servizi che le partecipate non possano garantire, salvaguardando i livelli occupazionali, e investiamo in un virtuoso ciclo dei rifiuti: sì alla differenziata spinta e al termovalorizzatore, no a una discarica perenne che è un rischio per la salute dei palermitani. Diciamo no alla privatizzazione della Gesap che in questo momento rischia solo di essere svenduta, mentre è da preferire la quotazione in borsa”.

“La nostre richieste – concludono Badagliacca, Colombino e Scaglione –  vogliono essere un contributo concreto a un dibattito pubblico sul futuro di Palermo: non possiamo e non vogliamo rassegnarci all’idea di una città in declino”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Incredibile dallo Stato: approvato il BONUS SIGARETTE 2025 | Più fumi, più ti pagano: così incentivano le vendite

Assurda decisione, arriva il bonus sigarette per il 2025, più fumi e più ti pagano,…

6 ore ago

Lo chiamano il “Ragno Giuda”: sembra insignificante ma ti manda in coma farmacologico | Sigilla subito le finestre

Noto anche come ragno Giuda, qualcuno crede che sia insignificante, ma si finisce in coma…

8 ore ago

Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà mercoledì 7 maggio

Il Conclave per l’elezione del nuovo Papa inizierà il prossimo mercoledì 7 maggio. La data…

9 ore ago

Putin decide una tregua di tre giorni in Ucraina, Kiev rilancia “Stop immediato di 30 giorni”

La Russia ha stabilito un cessate il fuoco di tre giorni in Ucraina a partire…

9 ore ago

Un blackout colpisce la Spagna, disagi in tutta la rete dei trasporti

Il territorio spagnolo è stato colpito da un blackout che sta provocando forti disagi anche…

9 ore ago

Arsa (2024), il nuovo lungometraggio dei Masbedo, dal 29 Aprile in Sicilia

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il lungometraggio è stato prodotto da Eolo Film…

9 ore ago