Categories: Economia

Compravendite immobiliari, Palermo tra le peggiori città d’Italia

Rallenta la caduta del mercato immobiliare italiano nel secondo trimestre dell’anno. Con una flessione degli scambi del 7,7% rispetto allo stesso periodo del 2012, il volume delle compravendite immobiliari si attesta a quota 242.817 e recupera più di sei punti percentuali rispetto alla contrazione del 13,8% registrata nei primi tre mesi di quest’anno.

Sono alcuni dei dati contenuti nel rapporto sul mercato immobiliare relativo al periodo aprile-giugno 2013, che disegna la mappa delle cessioni immobiliari nel nostro Paese, tratteggiando perdite più contenute al Nord della Penisola, con Milano in testa tra le grandi città meno toccate dal trend negativo.

Nel dettaglio, le vendite registrate nel settore residenziale si sono ridotte del 9,3%, per un volume di abitazioni pari a 108.618, cui fa seguito il mercato delle pertinenze (box, cantine, etc) con una perdita del 7,5%, pari a 88.555 unità. Continua anche la contrazione delle vendite nei settori non residenziali, dove con 2343 transazioni è il terziario a soffrire la perdita maggiore (-10,6%), seguito dal produttivo con il -6,5% (2214 unità) e infine dal settore commerciale con il -2,7% (6409 unità).

Sul territorio nazionale è il Nord a mostrare la perdita più contenuta (-7,9%), mentre al Sud e al Centro il calo si mantiene superiore al 10%, con tassi rispettivamente del -10,7% e del -10,6%. Per le compravendite di abitazioni nelle grandi città, resta marcata la flessione a Genova (-15,7%), a Firenze (-11,3%) e a Palermo (-9,4), mentre più lievi sono quelle rilevate a Roma (-6,9%), Torino (-4,7%) e Milano (-2%).Fanno eccezione Bologna, che segna un rialzo del 5% e Napoli con più 1,8%; quest’ultimo dovuto alla consistente dismissione del patrimonio immobiliare pubblico del Comune.

Sul fronte delle quotazioni, nel primo semestre del 2013 la spesa stimata per l’acquisto di case (al netto degli oneri di transazione e delle relative imposte) è pari a quasi 34 miliardi di euro, circa 5 miliardi di euro in meno rispetto allo stesso semestre del 2012 (-12,9%), e il valore medio di un’abitazione risulta pari a circa 167 mila euro, in diminuzione rispetto allo stesso semestre dell’anno scorso in tutte le aree geografiche ad eccezione delle Isole.

Redazione

Recent Posts

Ora legale addio, tornata l’ora universale: approvato il decreto | Non sposti le lancette mai durante l’anno

Ora legale sì o no? Ecco tutto quello che c'è da sapere. L’ora legale è…

33 minuti ago

Controlli a tappeto nella notte a Palermo: cinque arresti e un denunciato

La Polizia di Stato, in un arco temporale decisamente breve, tra la tarda sera del…

1 ora ago

“Sipario siciliano” presentato al presidente Sergio Mattarella

“Sipario siciliano” è arrivato nelle mani del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Il libro, pubblicato…

1 ora ago

A Palermo ecco i nuovi cestini intelligenti a energia solare

Un metodo più ‘smart’ per raccogliere i rifiuti nelle zone di Palermo a maggior affluenza…

1 ora ago

Addio contanti, annunciata la data: da questo giorno se non hai la carta di credito non compri nulla più | è prima di quanto pensi

I contanti non serviranno più, d'ora in poi serviranno solo le carte: il cambiamento è…

3 ore ago

Blitz nel quartiere Zen a Palermo, controlli a tappeto con unità cinofile ed elicotteri

A partire dalle prime luci dell’alba, è in corso un capillare servizio di controllo del…

3 ore ago