Food

Colomba tradizionale, sorbetto al mandarino di Ciaculli e mandorle di Avola

Colomba tradizionale. Il dolce pasquale per eccellenza, la colomba tradizionale, incontra il fresco sorbetto al mandarino di Ciaculli e mandorla di Avola. L’eccellente combinazione di sapori da vita ad un dolce elegante e ricco dei profumi della Sicilia, l’isola in cui è stato ideato. L’iniziativa è di due messinesi, l’Ambasciatore del Gusto Francesco Arena, che ha recentemente ricevuto il premio di “Miglior Fornaio Best in Sicily 2019” (dal Giornale di enogastronomia Cronache di gusto), e del maestro gelatiere Giuseppe Arena, specializzato nella preparazione di granite, sorbetti e gelati artigianali. Legati da una amicizia di lungo corso, i due professionisti hanno messo insieme le loro abilità per creare un dolce che parlasse di Sicilia.

Francesco Arena e Giuseppe Arena

Colomba tradizionale preparata con la ricetta classica a lievitazione naturale

La colomba tradizionale realizzata dal Panificio Masino Arena è preparata con la ricetta classica, a lievitazione naturale. “Per la sua preparazione – spiega Francesco Arena – occorrono 48 ore di lievitazione. E’un dolce che faccio personalmente, che ha bisogno di tanta cura, e mi piace avere il controllo sui prodotti primari del mio panificio”. Per la colomba viene utilizzato lievito madre (con un’età di 20 anni), farina di forza W 400, burro di altissima qualità, canditi di arancia e cedro, miele di acacia, vaniglia del Madagascar, scorza di limone e arancia. Per rifinire la colomba viene utilizzata una glassa di mandorle e nocciole.

Il sorbetto al mandarino tardivo di Ciaculli e mandorle di Avola realizzato dal Bar Gelateria Export viene preparato con le migliori materie prime siciliane, su base acqua. Il suo consumo è quindi adatto agli intolleranti al latte e ai vegani. Il mandarino tardivo di Ciaculli deve il suo nome alla borgata palermitana in cui è stato scoperto ed al periodo di maturazione, (che avviene a marzo). Le sue origini sono naturali, il contenuto zuccherino, la buccia sottile fanno di questo mandarino un agrume dal gusto inconfondibile. Ricco di vitamine C, B1 e B2, F e betacarotene, questo mandarino è presidio Slow Food. Le mandorle originarie della zona di Avola sono le cultivar più pregiate sui mercati internazionali. Il risultato è un sorbetto in cui i due sapori si legano perfettamente.

Abbiamo scelto questo abbinamento – spiega Giuseppe Arena – perché il mandarino richiama i canditi mentre la mandorla richiama la glassa che ricopre la colomba. Il risultato è un dolce fresco, perfetto per completare il pasto delle feste Pasquali”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora ristoranti: da oggi diventa obbligatorio l’extra per i tavoli fuori | “Paga o vatti a fare la sauna dentro”

Una brutta botta, nuove spese in vista.  Da oggi per i ristoratori che desiderano piazzare…

46 minuti ago

Ufficiale Sicilia: “Qui c’è il mare più pericoloso del mondo” | Fai il bagno e ti prendi 7 tumori diversi: scattato l’allarme rosso

Prima di farsi il bagno a mare, bisogna fare molta attenzione alle condizioni dell'acqua. Fare…

3 ore ago

Trovati con file pedopornografici, tre arresti in Sicilia

Nel corso di un’operazione della Polizia di Stato contro lo sfruttamento sessuale dei minori online,…

3 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 7 maggio

Nubi sparse e schiarite nel corso della giornata su tutta la regione con tempo per…

3 ore ago

Ultim’ora Scuola: introdotto il “lunedì di vacanza permanente” | Genitori in crisi: devono tenerseli loro

Pochi provvedimenti hanno diviso l'opinione pubblica come questo, eppure il Ministero dell'Istruzione non ha avuto…

8 ore ago

Ultim’ora: addio al lunedì mattina lavorativo | Passato la circolare del Ministero: “tutti i lavoratori possono restare a dormire”

È ufficiale, il lunedì mattina diventa un'occasione per riposarsi: ecco quando entrerà in vigore il…

18 ore ago