Insegnare ai bambini a programmare un videogioco, imparando anche dagli “errori” commessi e soprattutto “risolvendoli” da soli. Una “filosofia” che sta alla base del CoderDojo che i piccoli “ninja” – oltre 130 i partecipanti sabato pomeriggio nei locali dell’edificio della didattica di Ingegneria alla Cittadella universitaria – hanno adottato al primo appuntamento “universitario” del laboratorio gratuito “CoderDojo Etneo” rivolto a giovani di età compresa fra i 7 ed i 14 anni e finalizzato alla diffusione del pensiero computazionale e allo sviluppo di competenze informatiche innovative tra i giovanissimi.
CoderDojo è, infatti, un movimento mondiale spontaneo che ha come obiettivo quello di insegnare ai bambini a programmare: “Durante un laboratorio CoderDojo, i bambini imparano a programmare un videogioco, e si cimentano con il Coding, un’attività raccomandata dal Miur utile a sollecitare le abilità di Problem Solving – spiega Carlo Puglisi, responsabile del CoderDojo Etneo -. Ormai siamo al 33° incontro nel Catanese e numerosi bambini sono già ritornati più volte a frequentare i nostri laboratori. Applicando il “pensiero computazionale” i bambini riescono a creare sotto-problemi per risolvere il problema individuando i corretti algoritmi”.
Un movimento nato in Irlanda nel 2011 e che si è diffuso in 92 Stati grazie a 1.800 CoderDojo che, nel 2017, ha coinvolto 160mila bambini. Un risultato importante e destinato a crescere ulteriormente anche con il contributo dell’Università di Catania e in particolar modo del Dipartimento di Ingegneria elettrica elettronica e informatica.
Brutta notizia per questa fetta di pensionati. Tutti i dettagli. Il sistema pensionistico italiano si…
Una notizia che lascia tutti di stucco, ha comprato il pesce da Esselunga e quello…
La messa “pro eligendo”, l'”extra omnes”, il segreto assoluto, le schede bruciate e la conseguente…
Il Bundestag (Parlamento federale tedesco) ha eletto Friedrich Merz nuovo cancelliere della Germania. Merz ha…
Diramato il comunicato, da questo momento in poi le ambulanze saranno a pagamento, chi non…
È stata pubblicata oggi la graduatoria provvisoria relativa al contributo di solidarietà, la misura da…