In collaborazione tra la prima circoscrizione del Comune di Palermo, Rap, Coime e volontari cittadini parte la bonifica di un’area piena di rifiuti ingombranti in via Terra delle Mosche.
Da ieri consiglieri di circoscrizione, commercianti, residenti, associazioni di volontariato a lavoro assieme alle aziende dell’amministrazione comunale per delle attività di riqualificazione urbana di un’area già nella disponibilità del patrimonio del Comune di Palermo.
Dopo un primo intervento da parte del Coime che ha aperto un varco in un muro da loro stessi predisposto sono iniziate le attività per portare via gli ingombranti. Soltanto nella prima giornata di lavoro il settore raccolta differenziata della Rap ha prelevato 150 ingombranti pari a 2.500 kg. Nell’intera giornata quattro gli autocarri a pianale con sponda caricatrice utilizzati per il trasporto e lo smaltimento degli stessi.
L’iniziativa per la riqualificazione dell’area, che vedrà non meno di trenta giorni di lavoro, è scaturita da una volontà del consiglio di prima circoscrizione, primo firmatario il vice presidente Antonio Nicolao ma subito condivisa dall’intero consiglio presieduto da Massimo Castiglia, con due delibere ad hoc dove si richiedeva massima attenzione ai siti da riqualificare dai ruderi presenti nel centro storico partendo proprio da via Terra delle Mosche e successivamente intervenire anche nel cortile delle Grazie e vicolo Lampionelli.
“L’iniziativa congiunta della circoscrizione in collaborazione con i cittadini che si sono adoperati spontaneamente per bonificare e migliorare l’ambiente testimonia il grande senso civico di una società che matura e si pone da esempio, contro l’inciviltà di pochi, per il rispetto del decoro urbano ma soprattutto per l’ambiente e la salute” – a dichiaralo il Sindaco Leoluca Orlando e il vicesindaco Sergio Marino.
Da non credere, eppure è così. Durante le estati sempre più torride, i condizionatori sono…
A pochi passi da Siracusa l'Antartide della Sicilia, è stata scoperta dopo moltissimi anni e…
Occhio a questa multa, una delle più 'strane' che esistono. Da oggi camminare in città…
Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW…
Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Pizzolungo. Come ogni anno, il comune di Erice e…
Addio all'esenzione dal ticket sanitario, da questo momento in poi non lo otterrà più nessuno,…