Categories: Cronaca

Città di Palermo: Progetto pedonalizzazioni

Fra le tante incombenze per ruolo e attribuzioni che gravitano sulla giunta comunale, ce n’è una prioritaria, ma molto complessa per i suoi variegati aspetti, che è quella di  cercare  di  migliorare,  per quanto possibile, la qualità di vita dei cittadini. Per ottemperare  a questo impegno, il Comune di Palermo è passato dalla fase ideativa a quella realizzativa  con  il  progetto  previsto  dal  PGTU,  che  attiene  alla  pedonalizzazione di vie, piazze e del parco Favorita.

Abbandonata, per il momento, la chiusura di parte della Favorita, dopo le disastrose prove fatte nei weekend (e con la speranza che non se se parli più); l’attenzione del Comune è stata interamente spostata sulle piazze dei quattro mandamenti che sono: piazza Bellini, piazza Pretoria, piazza Kalsa e piazza Magione.

Per l’attuazione di questo progetto, si è cercato di ottenere il coinvolgimento e la complicità dei cittadini con un confronto tra i residenti, i commercianti dei mandamenti, e l’assessore alla viabilità Giusto Catania.

Come in tutti i provvedimenti che, per fatto scontato, incidono sul normale e sull’ordinario della vita dei cittadini, nel confronto si sono evidenziati: pareri negativi e positivi. Al di là degli inevitabili manicheismi, delle posizioni mentali e dei pregiudizi ideologici di buona parte degli interessati, non di tutti; bisogna riconoscere che il progetto del Comune è ambizioso, ma non velleitario. Fatto salvo il dovuto rispetto ai pareri, soprattutto a quelli negativi, sulle pedonalizzazioni non si alzano barricate, né si prendono posizioni ostative e preconcette.  Tutte le città più importanti le hanno adottate dopo avere creato, però, le condizioni necessarie per farlo.

La legittima perseveranza del Comune di Palermo, che non pare indebolita dalle critiche e dalla negatività delle prove effettuate, deve conciliare le modalità di attuazione del programma, con la “sacralità” dei diritti e degli interessi dei cittadini che sono strettamente legati alla libera mobilità.

 

Ettore Vinciguerra

Recent Posts

Condominio, non lo pago più ma nessuno può dirmi mezza parola: scovato il metodo legalissimo al 100%

Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…

49 minuti ago

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

11 ore ago

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

13 ore ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

16 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

16 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

16 ore ago