Cinema, tv e spettacolo

Cinema di Frontiera tra i top festival del Salone del libro di Torino

La Frontiera del festival più a sud d’Europa sarà raccontata attraverso il “confine” del Salone internazionale del libro che si svolgerà a Torino dal 18 al 22 maggio.

Oltre il confine

Il Salone è la più grande libreria italiana del mondo e la più grande fiera editoriale dell’area culturale del Mediterraneo e il tema dell’edizione 2017 è proprio “Oltre il confine”. Una tematica che si sposa con i valori su cui si fonda il Cinema di Frontiera.

La partecipazione di PIF

«Abbiamo accettato con piacere l’invito del Salone  – ha raccontato Nello Correale, direttore artistico del Cinema di Frontiera – e siamo onorati di poter presentare ad una platea così vasta la nostra esperienza e i nostri progetti. Con noi ci saranno alcuni degli amici che ci hanno seguito e sostenuto in questi anni, tra cui Maurizio Nichetti e Pif».

Sono 68, in rappresentanza di 18 regioni, i festival culturali italiani che hanno risposto all’appello lanciato dal Salone Internazionale del Libro col progetto Superfestival, nell’intento di riunire per la prima volta a Torino dal 18 al 22 maggio, in occasione della sua 30sima edizione, il meglio delle manifestazioni che “producono cultura” in tutta la Penisola.

Il festival dei festival

«Un vero e proprio “festival dei festival” – ha spiegato Correale -, un grande momento di partecipazione e condivisione: un’unica “casa comune” per dar vita a un’occasione di confronto fra addetti ai lavori, organizzatori, direttori artistici, sponsor, istituzioni, operatori culturali – ma al contempo aperta al pubblico generalista grazie a un palinsesto di appuntamenti ad hoc all’interno del programma complessivo del Salone del Libro».

Nel programma ufficiale del Salone Internazionale del Libro il Festival internazionale Cinema di Frontiera  di Marzamemi è l’unico che si occupa principalmente di Cinema.

«Un motivo c’è ha continuato il regista Correale – perché quest’anno il Salone è dedicato al Confine e noi, forse tra i primi in Italia, ci occupiamo di esplorare  e declinare con il cinema questo tema. Non solo film, anche quest’anno provenienti da tutto il mondo, con un focus su Cina e Messico, ma fin dalla prima edizione del 2001  presentiamo autori e scrittori negli incontri  prima delle proiezioni. Un momento seguito ed irrinunciabile del nostro Festival».

Pif, Maurizio Nichetti e gli altri ospiti

La presentazione del Festival internazionale del Cinema di Frontiera è prevista sabato 20 maggio alle 14,30 a Lingotto fiere, un momento in cui, oltre Correale e gli ospiti Pif e Maurizio Nichetti, parteciperanno i componenti del comitato organizzatore del Festival Barbara Fronterrè, presidente del Centro commerciale naturale “Marzamemi”, Rosita Pignanelli, presidente del cinecircolo “Cinefrontiera” e l’attrice e regista teatrale Gisella Calì, responsabile della sezione Frontiera del Libro.

 

La XVII edizione del Cinema di Frontiera si svolgerà dal 24 al 30 luglio a Marzamemi, organizzata dal Centro commerciale naturale “Marzamemi” e dal cinecircolo Cinefrontiera, con il sostegno dell’assessorato al Turismo della Regione Sicilia, il Comune di Pachino e la Banca di credito cooperativo di Pachino.

 

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, “cancellato il fuso orario”: da oggi decidete voi che ore sono | A lavoro entrate a mezzogiorno e non più alle 8

Fuso orario: una decisione senza precedenti scuote le abitudini quotidiane di milioni di persone. Ecco…

4 ore ago

INPS, “vi abbiamo rubato 350mila euro”: la Guardia di Finanza ha scoperto tutto | Voi avete pagato e loro hanno rubato

Tutti i dettagli su questo caso limite. È dovuta intervenire la Guardia di Finanza. Non…

6 ore ago

Mattarella: “Diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà”

“Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno…

7 ore ago

A Catania sequestrati 7 chili di cocaina nascosti in uno zaino

A Catania, nel quartiere San Cristoforo, i Carabinieri hanno trovato e sequestrato uno zaino contenente…

7 ore ago

L’azienda edile Emmecci srl di Gangi riceve in Senato il premio “Legalità e Profitto”

Ancora un riconoscimento per l’azienda edile Emmecci srl di Gangi che ha ricevuto in Senato…

9 ore ago

Cracolici “La mafia a Siracusa ben inserita nel tessuto economico e sociale”

“Nel Siracusano riscontriamo una mafia ben inserita nel tessuto economico e sociale, che non impaurisce…

9 ore ago