“Alla scoperta dell’altopiano: aspetti inediti dell’area Iblea” è il titolo del ciclo di seminari sulle tematiche ambientali. In programma dal 2 ottobre al Palazzo del Governo del Libero Consorzio di Siracusa.
Ad organizzare il ciclo di seminari – si terranno dal 2 al 26 ottobre, dalle 17 – il Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali, il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente e il centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania.
Lunedì 2 ottobre la prof.ssa Agata Di Stefano interverrà sui “Fenomeni di erosione costiera in Sicilia sud-orientale: cause e possibili soluzioni”. Giovedì 5 ottobre il prof. Salvatore Bordonaro si soffermerà sul tema della “Conservazione della Biodiversità: razze autoctone a rischio di estinzione. Caratterizzare, salvaguardare, valorizzare”.
Gli altri appuntamenti in programma sono: mercoledì 11 ottobre con il prof. Giovanni Cascone che discuterà degli “Edifici per la produzione del vino: condizioni attuali e prospettive di recupero e riutilizzo” e giovedì 19 ottobre con i docenti Rosanna Maniscalco e Giorgio De Guidi che interverranno sulla tematica “Le riserve naturali carsiche del territorio ibleo: fenomeno e panoramiche dall’alto. Il ciclo di seminari si concluderà giovedì 26 ottobre con la relazione del prof. Rosario Cirrincione sul tema “Geologia e società: l’acqua nel territorio ibleo”.
Si devono cacciare circa 14.140 euro e si dice addio alle detrazioni, questa la nuova…
La mozzarella è uno degli alimenti più iconici prodotti in Italia. La mozzarella italiana è…
Un grosso incendio ha colpito una centrale elettrica limitrofa all’aeroporto di Londra Heathrow nella notte…
Controlli dei Carabinieri nel quartiere San Filippo Neri, a Palermo, con particolare attenzione per la…
Un vento di emozioni e speranza ha attraversato le strade di Trapani in occasione della…
La canzone è stata censurata, a deciderlo ci avrebbe pensato l'organizzazione dell'Eurovision, ecco di cosa…