Cronaca

Chiaramonte Gulfi campione di raccolta differenziata grazie a un’app

Non solo olio, vino e un panorama mozzafiato. Da oggi Chiaramonte Gulfi (RG), soprannominato “il Balcone della Sicilia”, ha un motivo in più per essere famoso: la raccolta differenziata. In base agli ultimi dati disponibili (relativi ad agosto), il piccolo Comune ragusano ha infatti scalato la vetta della provincia, superando l’84% di raccolta differenziata, ben 10 punti percentuali in più rispetto al mese di gennaio.

Un exploit ottenuto grazie all’impegno dell’amministrazione e dei cittadini, che da qualche tempo hanno a disposizione uno strumento fondamentale, oltre alla buona volontà, per gestire in modo più responsabile i propri rifiuti. Si tratta di Junker app, un assistente personale smart per la raccolta differenziata che ad oggi è stata scaricato (gratuitamente) da tutte le 4 mila famiglie del paese.

Non solo l’hanno scaricata. Numeri alla mano, l’app Junker è diventata ormai un alleato indispensabile nella quotidianità dei chiaramontani. In appena due anni sono state infatti effettuate più di 81mila ricerche di prodotti, 79mila ricerche di punti di interesse sulle mappe e oltre 1000 segnalazioni di prodotti mancanti in database. 

Come funziona l’app

Scansionando il codice a barre del prodotto o dell’imballaggio, Junker lo riconosce grazie ad un database interno di oltre 1.6 milioni di prodotti, indicando non solo le materie prime che lo compongono, ma anche in che bidone vanno gettate. Un database ‘in progress’ che viene aggiornato quotidianamente grazie alla collaborazione degli utenti,che possono segnalare all’app eventuali prodotti mancanti. 

A spostare l’asticella dell’innovazione tecnologica ancora più in alto è arrivata poi una nuovissima funzione, unica in Europa: da oggi, per sapere come smaltire un oggetto  privo di etichetta basterà inquadrarlo e inviare l’immagine al “cervellone” dell’app. Grazie a una complessa combinazione di algoritmi, il sistema lo riconoscerà e risponderà inviando, in tempo reale, tutte le informazioni sulla composizione del prodotto e le corrette modalità di conferimento. Facile come scattare una foto! 

Junker, che è tradotta in 10 lingue e accessibile anche ai non vedenti, è a disposizione gratuitamente di tutti e offre all’amministrazione anche la possibilità di comunicare direttamente ai propri cittadini molte altre informazioni: ubicazione dei punti di raccolta, percorsi, calendari del porta a porta, indicazioni per i rifiuti speciali, segnalazioni di degrado, prevenendo tra l’altro il rischio di sanzioni indesiderate. 

LEGGI ANCHE

AMMINISTRATIVE SICILIA, TUTTI I SINDACI ELETTI AL PRIMO TURNO

MAFIA, SEQUESTRO BENI A UN BOSS

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, “da oggi esiste solo l’estate”: cancellati primavera, inverno e autunno | Se erano le tue stagioni preferite devi rassegnarti

Da questo momento in poi si dir addio alle altre stagioni perché esisterà solo l'estate.…

53 minuti ago

Elezioni, indetti i comizi elettorali per le amministrative del 25 e 26 maggio in Sicilia

Sono stati indetti i comizi elettorali in vista delle Amministrative che si terranno il 25…

1 ora ago

Palermo, furto con spaccata e fuga sui tetti, preso uno dei due ladri

La Polizia di Stato, segnatamente personale dei Commissariati di P.S. “Porta Nuova” e “Brancaccio”, ha…

1 ora ago

SOS Ballarò, venerdì 28 corteo per chiedere cura e ripetto per l’Albergheria

In occasione del decimo anniversario dell’assemblea pubblica SOS Ballarò, è giunto il momento di rimettere…

2 ore ago

Ucraina, Meloni al vertice di Parigi “Lavorare con gli Usa per la pace”

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha partecipato a Parigi al Vertice sulla pace e…

2 ore ago

Macron: “Missione a guida francese e britannica in Ucraina”

Francia e Regno Unito hanno deciso di realizzare una missione in Ucraina “di rassicurazione”, a…

2 ore ago