Cronaca

Certificazione antimafia per agricoltori che ricevono fondi europei

Certificazione antimafia. L’obbligo di presentazione della certificazione antimafia per tutti gli agricoltori beneficiari di fondi europei ha generato il blocco delle erogazioni da parte di AGEA.

A partire dallo scorso 20 novembre è scattato l’obbligo di presentazione della certificazione antimafia per tutti gli agricoltori beneficiari di fondi europei. La modifica introdotta con il maxiemendamento al decreto legge fiscale esenta le aziende che percepiscono fondi europei per un ammontare inferiore ai 5mila euro, ma restano soggette al provvedimento circa 300mila aziende agricole.

Certificazione antimafia: macchina burocratica bloccata

La macchina burocratica è stata completamente bloccata dall’obbligo di produzione cartacea della certificazione antimafia e questo ha generato il blocco delle erogazioni da parte di AGEA. Le aziende saranno così messe in difficoltà da questo ulteriore ammanco di liquidità che si aggiunge al già gravissimo e non più giustificabile ritardo delle erogazioni risalenti alle annualità 2015 e 2016. “Nessuno intende esimere la categoria dal controllo, ma vanno individuati metodi che non penalizzino gli agricoltori – dichiara Rosa Giovanna Castagna, coordinatrice regionale Agrinsieme – ed in ogni caso i criteri non possono essere attivati in fase di pagamento”.

In Commissione agricoltura è stato approvato l’emendamento che alza il tetto minimo di contribuzione a 25mila euro, ma questo non sarà sufficiente a snellire le procedure e velocizzare i pagamenti; inoltre il provvedimento è eticamente inaccettabile perché riferito alla sola categoria agricola.

“Chiediamo un incontro con il Governo regionale – conclude Castagna – affinché intervenga nelle opportune sedi istituzionali a difesa delle aziende agricole, già fortemente penalizzate dalla siccità della passata stagione estiva e dai ritardi relativi ai pagamenti degli anni passati e sui quali chiediamo senza più proroghe l’immediata erogazione”.

Redazione

Recent Posts

Meteo Sicilia di venerdì 11 aprile

Tempo stabile su tutta la regione nel corso della giornata con cieli per lo più…

1 ora ago

Ultim’ora. dopo Ferragosto, proclamato anche FERRAPRILE | “Il 15 del mese non si lavora”: così è deciso

Dopo Ferragosto il nostro calendario si arricchisce anche di Ferraprile, il 15 de mese si…

1 ora ago

Prima conferenza regionale della cooperazione in Sicilia: premio in memoria di Sara Campanella

1268 cooperative, di cui il 30% (482) sociali, 9 unioni provinciali, 2 coordinamenti regionali, 31…

2 ore ago

Università di Palermo, al via Water4Future “Per l’acqua di domani”

Un’iniziativa per raccogliere la sfida lanciata dall’Europa sul tema dell’acqua e promuovere soluzioni innovative e…

2 ore ago

Santanchè “Lampedusa è un gioiello di cui siamo orgogliosi”

“Lampedusa non è più un’isola in emergenza: grazie al governo Meloni, siamo riusciti a garantire…

2 ore ago

Nominati commissari straordinari per 179 comuni che non hanno approvato i bilanci

Sono stati pubblicati questa mattina i decreti di nomina dei commissari straordinari per i Comuni…

2 ore ago