Cronaca

Centri per l’impiego in Sicilia, un piano per il potenziamento

Centri per l’impiego in Sicilia. Il governo Musumeci ha approvato, su proposta dell’assessore del Lavoro Antonio Scavone, il programma degli interventi per il potenziamento dei Centri per l’impiego. Insieme alle nuove assunzioni – oltre 1.200 nel triennio 2019-2021 per una spesa complessiva di circa 75 milioni di euro – è stato redatto un Piano per il potenziamento strutturale e infrastrutturale dei Centri, destinando altri sessanta milioni di euro.

«L’obiettivo – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – è quello di dare vita a una rete di servizi per l’impiego che siano efficaci e in grado di integrare le funzioni tradizionali del collocamento. Nuove prestazioni ai cittadini e alle imprese, sia sul versante dell’informazione di base, dell’orientamento e dell’assistenza personalizzata sia per favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro».

Centri per l’impiego in Sicilia: istituzione di un servizio costante di vigilanza

La delibera della giunta prevede, tra l’altro: l’istituzione di un servizio costante di vigilanza, sia per le Città metropolitane che per i Cpi di piccole dimensioni, dove si sono manifestate maggiori criticità (cinque milioni di euro la spesa prevista); l’aggiornamento dell’attuale piattaforma informatica per un efficace dialogo con le altre Regioni oltre che con l’Inps (otto milioni di euro le risorse appostate); il riordino del sistema di arredo dei Centri per l’impiego anche in previsione delle nuove assunzioni (dieci milioni di euro); la manutenzione ordinaria e straordinaria dei locali dove in atto sono allocati i Cpi (venti milioni di euro); la ricerca di nuovi locali (cinque milioni di euro).

Per la riattivazione dell’Osservatorio del mercato del lavoro sono stati destinati cinquecentomila euro. «Un organismo essenziale – spiega l’assessore Scavone – che, mettendo in rete tutti i soggetti/enti istituzionali, avrà lo scopo di monitorare i dati relativi all’andamento delle aziende, di valutare eventuali situazioni di crisi e pre-crisi delle stesse, di analizzare le tendenze e le evoluzioni del mondo del lavoro nonché delle professioni e infine di approfondire gli aspetti della sicurezza dei luoghi di lavoro».

Rafforzamento delle competenze degli operatori dei Cpi

Un milione verrà inoltre utilizzato per il rafforzamento delle competenze degli operatori dei Cpi, con particolare riguardo a una maggiore efficienza nella erogazione delle misure del reddito di cittadinanza, anche attraverso periodici interscambi, con le altre Regioni, dei modelli organizzativi e delle diverse modalità di erogazione dei servizi.

«Il Piano straordinario di potenziamento dei Cpi, che ha durata triennale – conclude l’assessore del Lavoro – si fonda sul riconoscimento della centralità dei servizi per l’impiego che costituiscono la parte primaria del mercato del lavoro e che svolgono compiti fondamentali per l’integrazione attiva delle persone, oltre naturalmente che per la gestione/attuazione del reddito di cittadinanza. E proprio sul reddito di cittadinanza, la giunta ha anche dato il via libera, appostando altri dieci milioni di euro, al rafforzamento delle politiche attive da garantire ai beneficiari».

Redazione

Recent Posts

Ufficiale, “Cina spostata in Sicilia”: si trova proprio a due passi dal centro di Palermo | Già vengono da ogni dove per visitarla

Palermo è una città che ha vissuto nella sua storia diverse influenze da parte di…

17 minuti ago

“Agente, il mio gruppo preferito solo gli ACDC”: 3 mesi di reclusione e 309 euro di multa | La legge ti vieta di ascoltarli

Attento a quest'abitudine, può costarti molto cara: c'entra la musica che ascolti mentre sei in…

10 ore ago

Striscia la notizia attacca ancora “Affari Tuoi”, il servizio del tg satirico

Sono giorni che Striscia la notizia punta i riflettori sulle tante questioni che ruotano attorno…

12 ore ago

Addio Sardegna, la Sicilia da oggi è l’unica isola italiana: abolita per sempre | Confermato il decreto

Sardegna e Sicilia sono le due maggiori isole italiane. Niente panico: il titolo è provocatorio,…

12 ore ago

Dissalatori, ok della Cts per Trapani e Porto Empedocle. Schifani: “Impegno mantenuto”

Via libera da parte della Commissione tecnico specialistica regionale per le autorizzazioni ambientali alla riattivazione…

13 ore ago

Ponte Corleone, aprile di passione tra cantieri e restringimenti

Aprile si preannuncia un mese difficile per gli automobilisti che dovranno attraversare viale Regione Siciliana…

14 ore ago