Palermo

“Cecità”, pubblico bendato per il balletto sensoriale di Levaggi

PALERMO – Un balletto “sensoriale”, dove gli spettatori vengono bendati – 30 alla volta – e diventano parte della performance, ogni volta diversa.

Da martedì 7 marzo al Teatro Massimo “Cecità” con la coreografia di Matteo Levaggi, a lungo autore stabile del balletto Teatro di Torino e artista ospite nei cartelloni del New York Choregraphic Institute e dalla Biennale danza di Lione. “La danza è fatta per essere vista, ma anche toccata e ascoltata”, dice.
I danzatori sono immersi nelle musiche minimaliste di David Lang e il pubblico ruota intorno a loro come in un museo d’arte contemporanea. Cecità non è solo uno spettacolo, è piuttosto un’esperienza che fa appello ai sensi e all’emozione prima che alla spettacolarità visiva. “Un percorso nell’oscurità – aggiunge il coreografo – inteso come parte costruttiva della condizione umana, indirizzato a far vivere il fatto artistico come rivelazione del corpo, creazione di spazi immaginari ed elaborazione di codici sensoriali”.
Le performance, per trenta spettatori alla volta, andrà in scena martedì alle 11.30 e poi tutti i giorni feriali fino a mercoledì 15 marzo, sia alle 10.30 che alle 11.30. Sabato 11 e domenica 12 marzo solo alle 11.30. Suddiviso in gruppi, il pubblico viene accompagnato in un percorso che si sviluppa in tre momenti: nella Sala degli Stemmi lo spettatore, accompagnato da un danzatore personale, viene fatto sdraiare, in condizione di riflettere sui cinque sensi dell’uomo. In corridoio viene bendato e accompagnato in quella che sarà la seconda stanza attraverso suoni eseguiti dal vivo danzatori, creando un primo distaccamento dalla realtà. Nella Sala Pompeiana, detta anche Sala dell’eco per la sua straordinaria acustica (se ci si pone al centro il suono torna indietro) l’esperienza della cecità. Qui, a parte l’assistenza di un personale danzatore che ballerà, il pubblico viene lasciato a un’esperienza in cui silenzio, solitudine e buio li distaccheranno dal tutto il resto costringendolo all’ascolto interiore.
Il pubblico deve indossare un abbigliamento comodo.

Biglietti
Intero: 10 euro
Ridotto: 4 euro (ogni 15 studenti una gratuità per il docente accompagnatore)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora Ministero dell’Istruzione: addio alle vacanze estive | Da quest’anno la scuola è aperta anche giugno, luglio e agosto

Questa novità potrebbe stravolgere le abitudini di molti studenti. Le vacanze estive scolastiche rappresentano una…

1 ora ago

Auto elettriche, proibite le colonnine di ricarica: se le usi ti arrestano per direttissima | “Fallo a casa tua”

L'utilizzo delle colonnine di ricarica è bandito con effetto immediato: ecco che cosa sta succedendo…

3 ore ago

Ultim’ora: Eurospin devasta la concorrenza dell’iPhone | Da 1000 euro il prezzo passa a 10€: sottocosto totale

Ormai è una certezza: il discount Eurospin batte la concorrenza di Apple con un prodotto…

5 ore ago

Papa Francesco, oltre 128mila fedeli per l’ultimo saluto

Riaperta questa mattina alle 7 la Basilica di San Pietro per dare la possibilità ai…

8 ore ago

Emilio Miceli, Centro Pio La Torre: “Un anniversario segnato dalla scomparsa di un Pontefice che ha lottato per la libertà dei popoli”

Un 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo che ricorre a pochi giorni dalla morte di…

8 ore ago

Palermo, operativa la nuova area del pronto soccorso dell’ospedale “Cervello”

Un’altra tappa verso il completamento definitivo del Pronto Soccorso dell’ospedale “Cervello”, a Palermo. E’ stata…

8 ore ago