Categories: Catania

Catania, Traffico: code e rallentamenti contenuti nel primo giorno di scuola

Traffico:
code e rallentamenti contenuti nel primo giorno di scuola

Nonostante la
forte pioggia, qualche incidente e i lavori del nodo Gioeni, il tempo di
percorrenza sulla circonvallazione è stato di poco superiore a quello dello
scorso anno nella giornata della riapertura
Amministrazione soddisfatta per come
sono stati contenuti i disagi del traffico nella giornata della riapertura delle
scuole.

“Secondo dati
unanimemente riconosciuti ‘ ha spiegato l’assessore alla Polizia Municipale
Marco Consoli – ovunque nel primo giorno
di scuola il traffico impazzisce. A Roma i giornali parlano di un aumento del
300% e a Milano di 60 chilometri di code. Lo scorso anno a Catania a quanto pare
ci furono sulla circonvallazione incolonnamenti consistenti, di poco inferiori a
quelli di quest’anno. E stavolta avevamo in più la pioggia battente, che ha
scoraggiato coloro i quali solitamente utilizzano mezzi a due ruote, e i lavori
del nodo Gioeni’.

Inoltre, come
sottolineato dai Vigili urbani, nelle zone interessate dall’aumento di traffico
si sono verificati alcuni incidenti. Quello che ha causato maggiori criticità è
avvenuto poco dopo le 8 del mattino sulla circonvallazione in direzione
Nesima-Ognina all’altezza della rotonda Caboto e ha causato rallentamenti fino
alle 8.45. Non appena il maltempo si è
attenuato, anche il traffico è diventato molto più scorrevole.
‘Tutto ciò
considerato ‘ ha aggiunto Consoli -, grazie anche al notevole lavoro svolto
dalla Polizia Municipale e degli ausiliari del traffico, possiamo ritenerci
soddisfatti per essere riusciti a contenere quest’ondata di piena. Secondo la
media nazionale, infatti, già al secondo giorno di scuola il traffico si riduce
al 60%. Un’altra nota estremamente positiva è stata quella dell’acqua drenata
quasi dappertutto dai tombini, grazie al lavoro preventivo svolto nelle scorse
settimane dal servizio di manutenzioni”.
Nella zona del
nodo Gioeni qualche protesta è venuta, da alcun residenti e commercianti, per la
decisione di vietare l’accesso alla via Caronda dal viale Odorico da Pordenone
al fine di rendere il traffico sulla circonvallazione.

‘Abbiamo
preferito però – ha spiegato l’assessore alla Viabilità Saro D’Agata ‘ scegliere
questa soluzione anziché tornare a quel piano viario adottato nei giorni
dell’abbattimento e che era stato contestato da alcuni commercianti e residenti.
Con la soluzione scelta, gli automobilisti provenienti da Nesima possono infatti
raggiungere il centro sia da via Etnea sia da via Giuffrida. Se disagi ci sono
in loco, insomma, sono minimi e giustificati dalla pubblica
utilità”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Allerta arancione in tutta la Sicilia per giovedì 15 maggio

La Protezione Civile Regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico, valido…

49 minuti ago

Farmaci, svolta epocale: da domani costeranno 0€ per tutti i siciliani | Non devi passare neanche la tessera sanitaria

Una svolta epocale in farmacia, da domani sarà possibile avere farmaci a costo zero per…

2 ore ago

Bagli Narranti: sabato 17 maggio Barbara Bellomo presenta il suo romanzo “La biblioteca dei fisici scomparsi”

Sarà la scrittrice Barbara Bellomo la protagonista del prossimo incontro della rassegna letteraria "Bagli Narranti",…

2 ore ago

Torna l’emozionante commedia “Di mamma ce n’è una sola” al Cineteatro Lux di Palermo

Unica, indiscussa e insostituibile, protagonista della nostra vita: di lei ce n'è una sola e…

2 ore ago

Cocaina, hashish e anfetamine, arrestato un minore nel quartiera Brancaccio

La Polizia di Stato ha tratto in arresto un 17enne palermitano residente nel quartiere Sperone,…

2 ore ago

“Voglio vivere così”, la commedia con Agostina Somma al Re Mida

Una camaleontica e scoppiettante Agostina Somma nei panni di una insegnante esposta alla gogna mediatica…

2 ore ago