Sabato 25 marzo torna a Catania la Notte dei musei. A partire dalle ore 19 siti aperti con varie iniziative culturali e percorsi tematici guidati all’interno del centro storico cittadino.
Sarà possibile visitare gratuitamente il Palazzo della Cultura, la Cripta S. Euplio, il Complesso monumentale della Rotonda, l’Anfiteatro romano, la Chiesa di San Francesco Borgia, i tesori di piazza Università con il Teatro Machiavelli, o ancora l’autobooks in sosta vicino alla Cattedrale.
Saranno inoltre aperti alla fruizione di cittadini e turisti, a pagamento, il Castello Ursino, i Musei Belliniano e Emilio Greco, la Chiesa San Nicolò l’Arena (con spettacolo teatrale), il Teatro Antico, la Casa Verga, il Teatro Massimo Vincenzo Bellini, la Cattedrale, la Badia di Sant’Agata, le Terme Achilliane, il Museo Diocesano, la Chiesa e Cripta di S. Gaetano alle Grotte, la Chiesa Sant’Agata La Vetere, il Santuario Sant’Agata al Carcere, il Monastero dei Benedettini, il Museo Tattile “Borges”.
L’offerta culturale sarà arricchita dall’itinerario dedicato alle sculture monumentali del centro storico, con partenza da piazza Stesicoro, dagli eventi della Walk of Life – Festa di Primavera in piazza Università e ancora dalle danze ottocentesche in piazza Duomo.
Notizie sulla Maturità 2025, poche settimane al via e per lui viene "annullata" la prova…
Attenzione a quali piante compri: anche se ti sembrano innocue, potrebbero attirare molte zanzare Non…
In Sicilia la decisione è stata presa, ormai se hai queste automobili non le puoi…
"Il Report Svimez restituisce un’immagine della Sicilia che cresce, che innova, che costruisce futuro. È…
Nella notte del 4 maggio, la Polizia di Stato ha eseguito una perquisizione nei confronti…
Una sala riunioni dell’assessorato regionale dello Sport intitolata all'"eroe" dei mondiali di calcio di "Italia…