• Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
Giornale di notizie di Sicilia | Fatti e notizie di cronaca, politica e sport

Quotidiano online di fatti e notizie dalle province siciliane

SiciliaNews24
SiciliaNews24
  • Menu
  • Home
  • Coronavirus
  • Cronaca
  • Politica
  • Lavoro
  • Sport
  • Eventi
  • Tanomattinale
  • Palermo
  • Catania
  • Messina
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Caltanissetta
  • Enna
  • Agrigento
  • Trapani
Home - Cronaca - Palermo - Catania, prima pietra della nuova Cittadella giudiziaria

Catania, prima pietra della nuova Cittadella giudiziaria

5 Agosto 2022 Cronaca, Palermo

Via ai lavori per la costruzione della nuova Cittadella giudiziaria di Catania e della grande area urbana sul mare aperta alla città. Questa mattina, in viale Africa, è stata posta la prima pietra dell’opera, dando avvio ufficiale al cantiere per la realizzazione dell’ampia piazza e del nuovo edificio che ospiterà gli uffici della giustizia civile e del lavoro. Alla cerimonia 

hanno partecipato il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, l’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone e il presidente della Corte d’Appello di Catania Filippo Pennisi.

Presenti anche il prefetto Maria Carmela Librizzi, gli assessori regionali alla Salute Ruggero Razza e al Turismo Manlio Messina, gli assessori comunali all’Urbanistica Enrico Trantino, ai Lavori pubblici Giuseppe Arcidiacono e al Mare Michele Cristaldi, l’arcivescovo di Catania Luigi Renna, il presidente della Corte d’Appello di Roma Giuseppe Meliadò, parlamentari nazionali e regionali e primi cittadini del territorio metropolitano, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e degli ordini professionali. 

“Il nuovo Palazzo di giustizia di Catania è parte dell’edilizia pubblica di cui si arricchisce la nostra Isola – ha sottolineato il presidente Musumeci – con un impegno progettuale e finanziario da parte della Regione che spesso si sostituisce allo Stato. È un’importante opera pubblica attesa da vent’anni. Siamo contenti di essere arrivati a questa importante tappa, mentre si lavora in ogni città della Sicilia per creare nuovi spazi culturali, nuovi spazi pubblici, ridurre i costi dei fitti passivi e agevolare le esigenze di ogni cittadino. Lo stiamo facendo nel capoluogo etneo con questo intervento, con gli ex ospedali che abbiamo destinato all’Università, all’Accademia di Belle Arti e al Museo dell’Etna o che abbiamo abbattuto perché venga realizzata una nuova piazza, così come lo stiamo facendo a Palermo, ad esempio, con il progetto del nuovo centro direzionale che permetterà di raccogliere in unico sito tutti gli uffici regionali”.

“Oggi – ha aggiunto l’assessore Falcone – abbiamo posato la prima pietra di un’opera di rigenerazione urbana che non si vedeva da decenni a Catania. Nella Cittadella non credeva più nessuno, tutto era rimasto nei cassetti. Il governo Musumeci ha invertito la tendenza e avvia un progetto che coniuga così le esigenze dell’amministrazione giudiziaria con quelle dei cittadini, accorpando uffici sparsi in 21 sedi differenti in un unico luogo, permettendoci di armonizzare l’utile con il bello. La nuova Cittadella sarà vicina alla metro e ad altre connessioni sul fronte della mobilità. Al contempo realizziamo una sorta di grande balcone sul mare, malgrado la presenza dei binari della ferrovia”.


Per il presidente della Corte d’Appello, Pennisi, «questo è un giorno di speranza, di fiducia e di incoraggiamento per il mondo giudiziario e per tutta la città di Catania che attraversa un momento difficile, stretta tra crisi economica e disagio sociale». Il presidente della Corte d’Appello di Roma e già presidente di quella etnea, Meliadò, ha aggiunto che «anche qui si può fare in concreto ciò che serve per migliorare la qualità dei servizi e costruire un palazzo di giustizia aperto, che riflette la vicinanza dell’istituzione ai cittadini».  

La storia del progetto

Fin dagli anni ’90 si attendeva a Catania la realizzazione di una “Cittadella giudiziaria” che potesse dare respiro allo storico Tribunale di piazza Verga, razionalizzando gli spazi e migliorando la dislocazione delle sezioni Civile e Penale. Nel 1999 il Comune acquista l’ex Palazzo delle Poste di viale Africa, con l’intento di convertirlo nella sede dei nuovi uffici giudiziari di Catania. Solo nel 2016, tuttavia, arriva la firma della relativa convenzione tra Regione Siciliana, ente finanziatore ed appaltatore dell’opera, Ministero della Giustizia, Agenzia Demanio e Comune di Catania. L’assessorato alle Infrastrutture nel 2018 formalizza il finanziamento da 40 milioni di euro (risorse Fsc 2014/20) e avvia le indagini geologiche e geognostiche per accertare la tenuta dell’edificio, deteriorato dal lungo abbandono. Le analisi confermano che la struttura era ormai irrecuperabile e così, nel gennaio 2020, le ruspe dell’impresa Icoser di Gangi, incaricate dal Genio civile etneo,  avviano la demolizione dell’ex Palazzo delle Poste.

Nel frattempo, viene avviato un concorso internazionale di progettazione con il coordinamento del Dipartimento regionale Tecnico e del Genio civile di Catania. Sono 85 proposte progettuali che vengono avanzate dall’Italia e dall’estero: tra le cinque migliori selezionate dalla commissione giudicatrice, viene scelta la proposta presentata dallo studio associato Modo studio – Cibinel – Laurenti – Martocchia di Roma, Comma engineering e Stancanelli associati con la collaborazione di studi professionali di ingegneria e architettura del territorio siciliano. Il progetto viene presentato a Catania il 15 luglio 2020 dal presidente della Regione Nello Musumeci e dall’assessore regionale alle Infrastrutture Marco Falcone.
Il 17 dicembre 2021 viene pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana la gara d’appalto per la costruzione degli uffici giudiziari. L’Urega di Catania procede all’aggiudicazione nel maggio 2022 all’Ingegneria Costruzioni Colombrita s.r.l. con sede a Sant’Agata Li Battiati (Ct), che offre un ribasso del 18,333% sull’ammontare complessivo pari a 31.004.723,17 euro oltre Iva (per una cifra totale, comprendete anche le somme per la sicurezza, di quasi 27 milioni di euro). I lavori dovranno concludersi in 776 giorni.
Un ricorso al Tar etneo, presentato da una delle imprese che avevano partecipato alla procedura di affidamento, rallenta l’iter, ma i giudici amministrativi, nel luglio 2022, respingono il ricorso per l’annullamento della gara e dell’aggiudicazione. Il Genio civile, nei giorni scorsi, ha potuto così compiere la consegna dei lavori e dare il via al più importante cantiere di rigenerazione urbana avviato a Catania nell’ultimo decennio. 

Scheda progetto

I nuovi uffici giudiziari di Catania saranno realizzati nel lotto dove sorgeva l’ex Palazzo delle poste di viale Africa. 
La nuova “cittadella” accoglierà le sezioni di Tribunale civile e Corte d’appello per quanto riguarda Civile e Lavoro; accoglierà, inoltre, le sedi della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, dei Vigili urbani del Comune di Catania. 
I progettisti hanno immaginato un ambiente integrato alla città, dotato di spazi pubblici che si coniugano agli spazi destinati alle attività lavorative. Questa relazione tra gli spazi viene sottolineata dalla presenza di una grande piazza aperta sul mare, che non è più solo uno sfondo scenico ma diventa forma e materia in continuo dialogo con lo spazio costruito. 
Due volumi sovrapposti, denominati Blocco 1 (tre livelli: 0, 1 e 2) e Blocco 2 (due livelli: 3 e 4), sono interamente dedicati al Tribunale civile e alla Corte d’appello, mentre il terzo, Blocco 3 (due livelli: 0 ed 1), è destinato alle forze dell’ordine. Il Blocco 1 e il Blocco 3, posti a quota della piazza, accolgono le funzioni per le quali è maggiore l’afflusso di pubblico, mentre il Blocco 2, sovrastante la piazza e collegato al Blocco 1, ospita funzioni e spazi più riservati. Saranno previsti anche locali a disposizione per eventuali funzioni commerciali o di ristoro, e due piani dedicati a parcheggio. 
L’edificio, come illustrato dai progettisti, parla il linguaggio della sostenibilità e può contare su scelte progettuali che prevedono l’impiego di fonti di energia rinnovabile, recupero delle risorse, uso di materiali riciclati e riciclabili con una scelta improntata sul criterio della durabilità, ottimizzazione dell’illuminazione e ventilazione naturale, con un sensibile risparmio energetico e un elevato comfort.

Tags:nuova Cittadella giudiziaria Catania
Redazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime news

  • 15:27

    Le garanzie pubbliche fino a 5 mln potrebbero diventare strutturali

    15:26

    Migranti, Mattarella “No a provvedimenti tampone. Serve una visione...

    12:01

    Calenda alle opposizioni “Insieme per il cancellierato”

    11:55

    Allerta rossa incendi in Sicilia, i primi roghi già all'alba

    11:45

    Anniversario Livatino, Schifani: "Magistrato integerrimo, esempio p...

    11:43

    Disabilità, 900 mila € per abbattere barriere architettoniche in ab...

    11:40

    Arresto in flagranza per spaccio di sostanze stupefacenti

    11:38

    Udu Palermo: azione legale contro l'Università di Palermo per il cl...

    11:36

    Ghisleri “Centrodestra al 43-45%, Pd-M5s insieme oltre il 30%”

    11:29

    Nasce “Cosmetica e Benessere”, il nuovo format tv dell’agenzia Ital...

    11:19

    Truffa da 24 milioni, Gdf Chieti sequestra 10 impianti fotovoltaici

    11:13

    Nucleare, Pichetto “Per ora ci occupiamo di ricerca e sperimentazione”

    11:12

    Meteo Sicilia di venerdì 22 settembre

    07:12

    L’Italia candida “Io Capitano” di Matteo Garrone agli Oscar

    07:11

    Immigrazione, Piantedosi “Troveremo soluzioni stabili e durature”
  • 07:10

    L’Italrugby vince ancora ai Mondiali, Uruguay battuto 38-17

    07:08

    Renzi “Sui migranti Meloni sta perdendo la faccia”

    07:08

    Tre punti al debutto per il Napoli, Braga battuto 2-1

    07:07

    Mattarella e Steinmeier a Siracusa “Forte legame tra Italia e Germa...

    07:06

    Lautaro salva l’Inter in Champions, 1-1 con la Real Sociedad

    07:04

    Meloni “L’Onu dichiari guerra globale ai trafficanti di esseri uman...

    07:04

    Calamai “In sanità prevale ancora il pensiero maschile”

    06:59

    Stupri, per 2 italiani su 3 non serve vietare la pornografia

    16:04

    Alle Gallerie d’Italia di Torino la mostra “Luca Locatelli. The Cir...

    16:03

    Migranti, Conte a Lampedusa “No a hotspot e centri di detenzione”

    16:00

    Legge di stabilità, Schifani, Falcone e Messina incontrano i sindacati

    15:57

    Al Caffè Letterario “Leggere È” di Partinico presentazione del libr...

    15:55

    Beni culturali, aperture serali a un euro per le Giornate europee d...

    15:52

    Italia-Germania, Schifani a Siracusa incontra i presidenti Mattarel...

    15:48

    Oltre 200 migranti sbarcati nella notte a Lampedusa, 2.200 in hotspot
  • 15:46

    Schifani incontra Ryanair: "Prove di dialogo nell'interesse dei sic...

    15:44

    Pnrr, a Palazzo Chigi vertice sugli alloggi universitari

    15:43

    Via libera definitivo allo sport in Costituzione

    15:40

    Dal Pd cinque proposte contro il carovita

    12:11

    Casellati “Sul premierato siamo vicini al traguardo”

    12:05

    Cinque stranieri arrestati a Cagliari per sfruttamento del lavoro nero

    12:00

    Mooney entra nel mercato del telepedaggio

    11:12

    Truffa sul Reddito di cittadinanza, 600 denunciati a Milano

    11:05

    Papa Francesco “Tacciano le armi nel Nagorno Karabakh, cercare la p...

    11:03

    Meteo Sicilia di giovedì 21 settembre

    07:45

    Ponte sullo Stretto, definito il comitato tecnico scientifico

    07:38

    Schifani e Falcone incontrano categorie produttive siciliane

    07:36

    Internet veloce in Sicilia, piano Bul completo al 96 cento

    07:34

    Didacta Sicilia, arriva docente di fisica star di TikTok. Turano: "...

    07:31

    Riserva dello Zingaro, soccorsa una turista marchigiana infortunata
  • 07:29

    Immigrazione, Salvini “Bene nuovi Cpr, meno burocrazia per espulsioni”

    07:29

    Pari senza reti in Champions tra Milan e Newcastle

    07:28

    Ucraina, Zelensky “La Russia non ha il diritto di avere armi nucleari”

    07:27

    Immigrazione, Conte “Meloni si sta dimostrando maldestra e inadeguata”

    07:26

    Prenatal lancia “Generazione G” a sostegno della natalità

    07:23

    E’ morto a Torino il filosofo Gianni Vattimo, aveva 87 anni

    07:22

    Garcia “Napoli a Braga per conquistare i primi tre punti”

    07:20

    Provedel si traveste da bomber, Lazio-Atletico Madrid 1-1

    07:19

    Immigrazione, Meloni “Non permetterò che Italia sia campo profughi Ue”

    07:18

    Governo, Schlein “A italiani le cose non vanno meglio di un anno fa”

    07:16

    Inzaghi “L’Inter vuole vivere notti come lo scorso anno”

    19:00

    Scoperta maxi evasione fiscale e contrabbando di prodotti energetici

    18:57

    Migranti, Regione autorizza trasferimento di 300 persone da Pantell...

    18:55

    Palermo (Acea) “La sfida è incrementare il riuso di acqua”

    18:54

    Proseguono i trasferimenti dei migranti tra Lampedusa e Porto Emped...
  • 18:52

    Papa “Il mondo è nella morsa di una terza guerra mondiale”

    15:37

    Dal Fondo di Simest una spinta per la crescita delle startup all’es...

    15:35

    Sgominate due bande di spacciatori di cocaina nel cuneese

    15:35

    Calcio a 5, Acqua Lete partner ufficiale stagione 2023-2024

    15:34

    Via libera del Consiglio Ue a revisione quarta rata del Pnrr

    15:33

    Da Intesa Sanpaolo e Nexi la soluzione che trasforma il POS in un’app

    12:19

    Mapei, il bilancio di sostenibilità 2022 si apre al mondo

    12:19

    Migranti, Piantedosi “Vogliamo rafforzare provvedimenti di espulsione”

    12:17

    “CorriBicocca” raddoppia, a Milano il 21 e 22 ottobre la sesta ediz...

    11:55

    Meteo Sicilia di mercoledì 20 settembre

    11:24

    Valditara “Cattedre tutte coperte, supplenti scesi al 10,9%”

    10:46

    Arrestato passeggero della nave Genova-Palermo con 330gr di cocaina

    10:43

    Crediti fittizi per Bonus facciate, sequestro per 328 milioni

    10:42

    Migranti, Ghribi “Ottimo lavoro Meloni, dalla Tunisia il massimo sf...

    07:18

    Lampedusa. Miccichè, “I deputati dell’ARS si facciano carico del pr...
  • 07:17

    Al via il corso di alta formazione promosso dall’Ong Mediter insiem...

    07:14

    Radonjic scatenato, tris Torino contro la Salernitana

    07:13

    Niente gol fra Verona e Bologna al “Bentegodi”

    07:13

    Salvini “Mandare a casa i socialisti l’unico modo per cambiare l’Eu...

    07:11

    Scuola, Mattarella “E’ la più importante risposta al degrado”

    07:10

    Violenta rapina in casa di un'anziana a Palermo, quattro arresti

    07:08

    Successo per Egadi Blu Fest, il mare al centro di eventi e incontri

    07:06

    Fiamme in un canneto a Palermo, un 78enne ustionato

    07:05

    Locali al setaccio per carenze igieniche, sanzioni per 165 mila euro

    07:04

    Rigassificatore Porto Empedocle, Schifani “Grande sinergia con Enel”

    07:01

    Turista americano soccorso sull'Etna, precipitato in un dirupo

    18:05

    Alla startup “Limitless Device” il premio “Road to the future”

    18:04

    Immigrazione, Calenda “Da Meloni molta retorica”

    18:03

    BSP Pharmaceuticals, la formazione un’arma in più nella lotta al ca...

    18:03

    Via libera dal Cdm al nuovo Codice della Strada
  • 18:02

    Pioli “Pesano le sconfitte nei derby, in debito coi tifosi”

    18:01

    Meloni “Il piano Ue sui migranti in linea con il Governo italiano”

    18:00

    Sallusti “La visione di Giorgia Meloni va oltre Fratelli d’Italia”

    18:00

    Sarri avverte “Contro l’Atletico dobbiamo fare risultato”

    17:59

    Migranti, fino a 18 mesi nei Centri di Permanenza per il Rimpatrio

    17:58

    Covid, Schillaci “Contagi aumentati ma nessun allarmismo”

    10:21

    Export, alle Pmi mancano gli esperti doganali. Un Master li forma

    10:20

    Casellati “Premierato pronto, su autonomia confronto in Aula”

    10:20

    Meteo Sicilia di martedì 19 settembre

    10:18

    Kuss trionfa alla Vuelta, Jumbo-Visma nella storia del ciclismo

Meteo

Meteo Sicilia di venerdì 22 settembre
di Redazione

Meteo Sicilia di venerdì 22 settembre

Meteo Sicilia di giovedì 21 settembre
di Redazione

Meteo Sicilia di giovedì 21 settembre

Sport

L’Italrugby vince ancora ai Mondiali, Uruguay battuto 38-17
di Redazione

L’Italrugby vince ancora ai Mondiali, Uruguay battuto 38-17

Il Palermo batte il Del Duca e vola a 10 punti: terza vittoria consecutiva
di Redazione

Il Palermo batte il Del Duca e vola a 10 punti: terza vittoria cons...

Sainz in pole position nel Gp di Singapore
di Redazione

Sainz in pole position nel Gp di Singapore

Bandi e Lavoro

Lavorare nei casinò online: oltre l’intrattenimento 
di Redazione

Lavorare nei casinò online: oltre l’intrattenimento 

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf
di Redazione

Concorso per l'ammissione di 69 allievi ufficiali della Gdf

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come partecipare
di Redazione

Ryanair group recluta personale di volo in Sicilia: ecco come parte...

Copyright © 2008-15 EDIGMA srl
P.IVA: 06144360820
Giornale Sicilianews24.it
Tutti i diritti riservati | Periodico registrato presso
il Tribunale di Palermo il 10/12/2009.
Numero registrazione 27/2009.
Direttore responsabile Germana Bevilacqua.

Contattaci: [email protected]

Contatti - Sitemap - Privacy
  • incon-twitter Seguici su Twitter
  • incon-facebook Seguici su Facebook
  • incon-rss Iscriviti ai nostri feed
Per la pubblicità su questo sito:
http://www.edigma.it
Partner IT / Adv
EDIGMA Web Agency Palermo Roma Milano Adv Solutions