Categories: Catania

Catania, Presentato il Corso per l’uso dei defibrillatori

Foto allegate:

Foto 1

Nella sede della Provincia, il vicepresidente Giovanni Ciampi e l’assessore alle Politiche scolastiche, Salvo Licciardello, hanno presentato il corso destinato a istruire coloro che, in dieci scuole, avranno in uso i defibrillatori, acquistati dalla Provincia allo scopo di soccorrere prontamente, in caso di malore, gli studenti e chi lavora all’interno degli edifici scolastici. I defibrillatori saranno consegnati ai seguenti istituti: licei classici ‘Cutelli’ di Catania, ‘Capizzi’ di Bronte e ‘Leonardo’ di Giarre, licei scientifici ‘Boggio Lera’ e ‘Galilei’ di Catania, ITIS ‘Ferrais’, Istituto Alberghiero di Nicolosi, Istituto Magistrale ‘De Sanctisis’ di Paternò;  ISIS ‘Orlando’ di Militello V. di C., Istituto  ‘Medi’ di Randazzo. ‘La scelta della scuole a cui affidare i defibrillatori ‘ ha affermato Ciampi ‘ è stata fatta in base alla densità della popolazione scolastica. Siamo lieti di aver contribuito ad un progetto di grande rilevanza che pone la nostra Provincia all’avanguardia. Il corso per l’uso corretto dei defibrillatori sarà impartito a personale qualificato, che ha già seguito le due precedenti sessioni del corso di Primo soccorso’. Alla presentazione dell’iniziativa erano anche presenti i consiglieri provinciali Gaetano Distefano e Francesco Cardillo, i rappresentanti delle scuole, la dottoressa Maria Concetta Monea, direttore del 118, e Stefano Principato, commissario provinciale C.R.I. L’assessore Licciardello, dopo aver sottolineato l’attenzione che l’Amministrazione Castiglione sta prestando al mondo della scuola, ha affermato: ‘Questa iniziativa è lodevole e lungimirante. Sebbene tutti noi ci auguriamo che non accadano emergenze, sappiamo che è importante avere nelle scuole del personale qualificato, preparato, capace di soccorrere in tempo chi ha un arresto cardiaco’. I dottori Monea e Principato, riferendosi alla loro lunga esperienza di pronto soccorso, hanno dimostrato che ‘ad un arresto cardiaco si può sopravvivere, ad un soccorso tardivo no. Basta intervenire entro 8-10 minuti per salvare una vita. Dai dati a nostra disposizione emerge un’alta incidenza di morti giovanili. Speriamo di sensibilizzare tutta la popolazione scolastica. E’ importante che il mondo della sanità entri nella scuola e dialoghi con il territorio, procedendo lungo un percorso formativo e di collaborazione’.
(Provincia Catania)

Redazione

Recent Posts

Monreale, il sindaco Alberto Arcidiacono aderisce a Forza Italia

Il sindaco di Monreale, Alberto Arcidiacono, dopo un confronto con i vertici regionali e nazionali…

6 minuti ago

A Gela sequestrati 19 Kg di hashish e cocaina, un arresto

Gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato una perquisizione in un garage di via…

7 minuti ago

Maxi sequestro di 2 tonnellate di neaonata a Palermo, sanzione di 75mila euro

Le Fiamme Gialle della Stazione Navale di Palermo, congiuntamente al personale della Compagnia di Bagheria,…

9 minuti ago

Servizio di Aiuto alla Vita e Comune di Palermo. Siglato primo protocollo di intesa con un’amministrazione comunale

La tutela della vita in tutte le declinazioni possibili, a partire dalla conoscenza della fertilità…

12 minuti ago

Condominio, non lo pago più ma nessuno può dirmi mezza parola: scovato il metodo legalissimo al 100%

Ecco come smettere di pagare il condominio senza conseguenze legali: si tratta di una possibilità…

3 ore ago

IMU, non la paghi più su tutta la casa: puoi avere anche 3 immobili, sei esentato in questo caso | Così ha stabilito il governo

In questi casi sei esentato dal pagare una delle tasse più 'fastidiose'. L’IMU, acronimo di…

13 ore ago