Foto allegate:
Foto 1
Comincia il prossimo venerdì 7 ottobre, alle ore 18.00, la XXVII Sagra del Ficodindia di San Cono. A presentare l’iniziativa al Centro direzionale Nuovaluce l’assessore alle Politiche agricole Giovanni Bulla e allo Sviluppo economico Filippo Gagliano, insieme al sindaco di San Cono Nunzio Drago, all’assessore comunale all’agricoltura, Gaetano Spitale, e al presidente del Consiglio comunale Angelo Firrarello, in presenza del consigliere provinciale Antonello Sinatra.’Lo sviluppo del territorio è certamente legato alla produzione delle eccellenze e del turismo ‘ hanno affermato gli assessori Bulla e Gagliano ‘ e il ficodindia Dop di San Cono è un prodotto agricolo già apprezzato e rinomato anche all’estero per la particolare fragranza e le proprietà organolettiche. I due assessorati provinciali, agricoltura e sviluppo economico, hanno deciso di intervenire in sinergia in eventi qualificati per sostenere i produttori e l’indotto, seguendo il programma politico-amministrativo del presidente della Provincia Giuseppe Castiglione’. Il programma della manifestazione propone tre giorni di convegni, degustazioni e spettacoli e si concluderà nella serata di domenica 9. ‘La comunità di San Cono ‘ ha detto il sindaco Nunzio Drago ‘ è legata alla coltivazione del ficodindia. Grazie alla pervicacia e alla costanza dei produttori abbiamo travalicato i confini nazionali e siamo ormai conosciuti anche all’estero. Adesso aspettiamo che il ficodindia sia inserito nella Pac (politiche agricole comunitarie) per beneficiare dell’aiuto dell’Unione europea che permetterà di diminuire le spese di produzione e di affrontare la concorrenza del mercato globalizzato’. Il ficodindia di San Cono, apprezzato per la consistenza e la fragranza, è unico per le particolari tecniche di coltivazione e per il microclima della zona che favorisce il processo lento di maturazione. La lavorazione del frutto consente di ottenere ottimo gelato artigianale, confetture e la famosa mostarda.L’incontro è stato chiuso dall’assessore comunale all’agricoltura, Gaetano Spitale, e dal presidente del Consiglio comunale Angelo Firrarello, che hanno puntato l’attenzione sulle difficoltà economiche dei produttori e sul mancato sostegno di alcune Istituzioni.
(Provincia Catania)
La granita è una delle eccellenze siciliane, rinomata in tutta Italia. La granita siciliana è…
Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…
INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…
SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…
Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…
A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…