Categories: Catania

Catania, La V edizione del Premio Internazionale «Sebastiano Addamo»

Foto allegate:

Foto 1

Presentata alla Provincia la V edizione del Premio Internazionale «Sebastiano Addamo», promossa dall’Associazione Sebastiano Addamo con il patrocinio della Provincia Regionale e della Facoltà di Lettere e Filosofia di Catania.A fare gli onori di casa è stato il vicepresidente e assessore provinciale alle Politiche Culturali Giovanni Ciampi, che ha sottolineato come l’atteso appuntamento culturale ‘si distingua nel variegato panorama dei riconoscimenti letterari per il suo alto profilo’.  È stata poi la volta del dirigente del settore Cultura Domenica Pagliaro, la quale ha fra l’altro ricordato come la Provincia abbia sostenuto il premio sin dagli esordi. Infine la docente universitaria Sarah Zappulla Muscarà, dopo aver citato gli autorevoli premiati delle precedenti edizioni (Lorenzo Mondo, Mario Andreose, Salvatore Scalia, Simonetta Agnello Hornby e Vincenzo Pirrotta), ha rivelato i nomi dei vincitori di quest’anno. La giuria, composta da Alessandro Cannavò, Enrico Iachello, Domenico Tempio, Sabine Verhulst e Sarah Zappulla Muscarà, ha assegnato il premio al giornalista del Corriere della Sera e scrittore Armando Torno per il volume ‘Il paradosso dei conservatori’ (Bompiani) e al fondatore del blog ‘Letteratitudine’, nonché promotore culturale e scrittore Massimo Maugeri per il romanzo ‘Viaggio all’alba del millennio’ (Perdisa editore). La cerimonia di consegna avrà luogo venerdì 7 ottobre alle 18, nella sala E1 del Centro culturale ‘Le Ciminiere’ di viale Africa, con ingresso gratuito.  La manifestazione sarà arricchita dalla messa in scena del monologo ‘Quel grido’, versione teatrale di Massimiliano Perrotta tratta da ‘Le abitudini e l’assenza’ (Sellerio) di Sebastiano Addamo e interpretata da Chiara Condrò. Condurrà Carmelita Celi.
I VINCITORI DI QUEST’ANNO

Armando Torno
Giornalista, scrittore, intellettuale a tutto tondo, Armando Torno è attualmente editorialistadel «Corriere della Sera». Per oltre quindici anni è stato responsabile delle pagine culturali de «IlSole 24 Ore» e ispiratore del supplemento domenicale che ha conosciuto un successo senzaprecedenti. A lui si devono pure copiose traduzioni di testi latini (tra gli altri il ‘De Pestilentia’Borromeo). Numerosi i premi e i riconoscimenti nazionali e internazionali conferitigli. Feconda la sua produzione che, pubblicata da autorevoli case editrici, s’incentra principalmente su interessi di natura artistica, musicale e religiosa come pure su problematiche sollevate dalla post-modernità. Tra le molte pubblicazioni: ‘Divertimenti per Dio. Mozart e i teologi’, ‘Proe contro Dio’, ‘Piccolo manuale per perdere la fede. Piccolo manuale per ritrovare la fede’, ‘L’infelicità’, ‘La truffa del tempo’, ‘La moralità della violenza. Considerazioni sul male della storia’, ‘Quel che resta di Dio’, ‘La scommessa. Puntare tutto su Cristo”, ‘L’uomo el’opera incompiuta’. Ha di recente dato alle stampe ‘Il paradosso dei conservatori’ (Bompiani).
 
Massimo Maugeri
Dopo le prime prove narrative (i racconti post-moderni ‘Viaggio all’alba del millennio’e ‘Muccapazza’, esordisce nel 2005 con il romanzo ‘Identità distorte’ (Prova d’Autore),thriller psicologico cui va il Premio Internazionale ‘Nino Martoglio’. Nel 2006 fonda ilblog ‘Letteratitudine’ che fa capo al Gruppo «L’Espresso» – «La Repubblica». Al suo internosorgono rubriche di successo come ‘Books and other sorrow’ e ‘Il sottosuolo’, dirette daFrancesca Mazzucato e Ferdinando Camon, come pure ‘Babelit’, vera e propria babeleletteraria, con ospiti di statura internazionale che discutono di letteratura in diverse lingue,e ‘Letteratitudine, chiama mondo’, nata per riunire gli italianisti sparsi per il globo. Membrodella Società Italiana di Diritto e Letteratura (insieme a Umberto Eco e Claudio Magris),Massimo Maugeri è stato anche curatore del progetto ‘Roma per le strade’, che ha visto ilcoinvolgimento di Dacia Maraini. Reduce dal successo de ‘La Coda di pesce che inseguival’amore’, scritto a quattro mani con la scrittrice-magistrato Simona Lo Iacono, ha di recente dato alla luce il volumetto ‘L’E-book e (è’) il futuro del libro’ (Historica).
(Provincia Catania)

Redazione

Recent Posts

Ultim’ora, confermato il primo ‘Bonus Sicilia’: 30 milioni di euro a chi vive qui | Non dovete fare nulla se non vivere qui

Se vivi in questo posto, puoi usufruire di un bonus strepitoso. La Sicilia, pur essendo…

22 minuti ago

Formaggi COOP, il prezzo basso inganna: provengono dall’azienda leader in Italia | Altrove li paghi 10 volte in più

I formaggi della COOP, anche se potrebbe non sembrare, sono di ottima qualità. Molti consumatori…

2 ore ago

Ultim’ora pensioni, “ti pagano per il tempo in cui sei stato a casa” | Non la prende più solo chi ha sempre lavorato

Tutti i dettagli sull'ultima novità in tema di pensioni. Il sistema pensionistico italiano si basa…

4 ore ago

Ismett, un cuore arrivato da Praga dona speranza a un cardiopatico siciliano

E’ arrivato da Praga il cuore che ha permesso ad un uomo siciliano di tornare…

4 ore ago

Falsi bonus edilizi, sequestri per 19 milioni e 90 indagati a Palermo

I finanzieri del Comando Provinciale Palermo hanno eseguito una misura cautelare reale, emessa dal G.I.P.…

4 ore ago

Corruzione e turbativa d’asta nella Sanità, eseguite misure interdittive

Nel corso della mattinata odierna, la Polizia di Stato, segnatamente personale della Squadra Mobile di…

5 ore ago