Categories: Catania

Catania, La Cunziria in comodato d’uso al Comune di Vizzini

Culla di cultura, palcoscenico naturale di produzioni cinematografiche, Vizzini conserva ancora vivo il ricordo delle attività di concia delle pelli che, sicuramente dal ‘700, venivano trattate nel Borgo della ‘Cunziria’, esempio di archeologia industriale. Il Borgo, acquistato in buona parte dalla Provincia alla fine degli anni ’90, localizzato a nord della città di Vizzini, si sviluppa tra macchie di fichidindia sul  fianco di una collina da dove scaturisce una sorgente perenne detta ‘Fontana’, le cui preziose acque venivano utilizzate per la lavorazione del pellame. In questo scenario si è consumato il duello tra Alfio e Turiddu, protagonisti di ‘Cavalleria rusticana’ scritto dal verista Giovanni Verga e portato per la prima volta in scena nell’omonima opera lirica di Pietro Mascagni.  Luoghi inutilizzati da anni, che saranno valorizzati dal Comune di Vizzini, al quale la Provincia ha concesso in comodato d’uso gratuito l’intero complesso. «Ho accolto ben volentieri la richiesta del sindaco di Vizzini che ha in programma il recupero e la valorizzazione del Borgo ‘ ha affermato il commissario straordinario della Provincia, Giuseppe Romano ‘. Circa diecimila metri quadri di superficie, tra fabbricati e terreni, potranno essere ripristinati anche con finanziamenti provenienti da privati individuati dal Comune di Vizzini d’intesa con la Provincia, per consentirne la fruizione turistica, culturale e commerciale». La Provincia ha, in atto, nella propria disponibilità la maggior parte dell’estensione della Cunziria, tranne la chiesa dedicata a Sant’Eligio e alcune piccole strutture ancora di proprietà di privati.  «Da oggi ‘ ha detto l’architetto Marco Aurelio Sinatra, sindaco di Vizzini – il Comune si assume una grande responsabilità e finalmente un ruolo attivo per la gestione de ‘ La Cunziria’ che  non è, però,  un bene solo di Vizzini ma di tutta la Sicilia. Vogliamo, quindi, condividere questa responsabilità con tutti coloro (istituzioni pubbliche e privati) che vorranno investire in questo ‘attrattore’ culturale e turistico di tutta la Sicilia sud orientale.»All’evento hanno preso parte anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Nico Torrisi, i deputati regionali Concetta Raia, Nicola D’Agostino e Anthony Barbagallo, la Giunta comunale e i consiglieri, il capo di gabinetto della Provincia, Santa Caruso e l’ingegnere capo Giuseppe Galizia, il direttore dei musei di Vizzini, Massimo Papa e le associazioni dei cittadini di Vizzini.          

Redazione

Recent Posts

“1400 euro per andare in vacanza”, il tuo capo te li regala senza dire mezza parola in questo caso: non devi fare nulla per averli

Esiste un'opportunità sorprendente che potrebbe cambiarti le vacanze senza che tu debba fare nulla. Ecco…

46 minuti ago

INPS, “il 4 aprile vi facciamo il bonifico”: questo è il suo regalo anticipato di Pasqua | Festeggia insieme a te

L'INPS ha in programma una grande e piacevole sorpresa per il periodo di Pasqua. Aprile…

4 ore ago

Soggiorna in un B&B e fa perdere le sue tracce senza pagare

Ha prenotato un soggiorno di dieci giorni in una struttura ricettiva catanese, spacciandosi per un…

4 ore ago

Sicilia tra le principali regioni italiane per produzione olio d’oliva

La produzione di olio d’oliva rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. In un mercato internazionale…

4 ore ago

Istat, a febbraio +47mila occupati e la disoccupazione cala al 5,9%

A febbraio, rispetto al mese precedente, la crescita degli occupati e degli inattivi si associa…

4 ore ago

Francia, Marine Le Pen “Il sistema ha estratto la bomba nucleare, sanno che vinceremo le elezioni”

Il sistema “ha estratto la bomba nucleare”. Lo ha detto Marine Le Pen commentando la…

4 ore ago