Categories: Catania

Catania, Etnafest-Percorsi culturali, resoconto dell’incontro con Scianna. Domani, alle Ciminiere, marionettisti e antropologi dibattono sull’Opera dei Pupi

Provincia CataniaProvincia Catania

Foto allegate:

Foto 1

‘La fortuna di un uomo è nelle mani di un altro uomo’, ‘Le foto si fanno con i piedi’, ‘Nelle processioni ci sono più fotografi che fedeli’, ‘Il fotografo è colui che ammazza i vivi e risuscita i morti’. Questi sono soltanto alcuni egli aforismi citati da Ferdinando Scianna nel suo Autoritratto di un fotografo, foto-libro che è stato presentato alle Ciminiere nell’ambito degli incontri Etnafest-Percorsi culturali, organizzati dalla Provincia regionale di Catania. Scianna, da grande affabulatore qual è, ha colloquiato con il pubblico usando la parole per evocare immagini e memorie, partendo dalla sua infanzia a Bagheria, attraverso una vita densa di incontri ed amicizie: il fotografo Cartier-Bresson, la top model Marpessa, gli scrittori Sciascia, Bufalino e Vàzquez Montalbàn. ‘Le foto parlano di quell’istante di vita e di morte che esse implicano. Dire foto è dire memoria. Massima ambizione di una foto è finire in un albm di famiglia oppure nella raccolta di immagini rappresentative di un’epoca, una generazione, una nazione’. Queste le parole di Scianna, che è stato introdotto con competenza dalla saggista Maria Rizzarelli (che ha riflettuto sul rapporto tra immagini e testi) e da Pippo Pappalardo, critico e storico della fotografia.
Il prossimo incontro Etnafest-Percorsi culturali – fissato per venerdì 25 novembre, alle Ciminiere, alle ore 18 – verterà su  ‘Contiguità e differenze nella tradizione dell’Opera dei Pupi’. Le riflessioni di Alessandro Napoli, Vincenzo Mancuso e Janne Vibaek Pasqualino serviranno a dare voce ai marionettisti che, durante gli spettacoli, se ne stanno in ombra sul ponte di comando e tirano i fili, trasmettendo attraverso essi le proprie emozioni ai pupi-attori che stanno in primo piano sul palcoscenico. I diversi linguaggi usati dai pupari nei vari contesti geografici e temporali saranno uno spunto per alimentare un dibattito, coordinato dall’antropologo culturale Antonino Buttitta. Alle 20.30 seguirà proiezione del documentario Pupus ex Machina.

 
(Provincia Catania)

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Mi sono lasciata col fidanzato” | INPS ti riempie di soldi per superare il dolore: 600 euro mensili finchè non ritrovi l’amore

Da oggi, se ti lasci ricevi un aiuto economico per superare la difficoltà post-rottura: ecco…

7 ore ago

Comunicato ufficiale Ora Legale: “è stata abolita per sempre” | Cambia il calendario mondiale per la prima volta nella storia

Il comunicato ufficiale ha lasciato tutti senza parole, si dice ufficialmente addio all'ora legale, è…

9 ore ago

Tragica ultim’ora: addio alle Ferrovie dello Stato, dichiarato il fallimento totale | “Da oggi puoi usare solo l’aereo”

Una tragica notizia, è stato dichiarato fallimento dalle Ferrovie dello Stato, si potrà viaggiare solo…

12 ore ago

Orrore nel latte Esselunga: cliente apre la bottiglia e lo trova galleggiare dentro | “Mai visto niente del genere”

Bisogna prestare massima attenzione quando di apre una bottiglia di latte. Nonostante i controlli qualità…

14 ore ago

Ultim’ora Matteo Salvini: approvato il Coprifuoco Pomeridiano | Traffico vietato dalle 13.30 alle 16: non puoi circolare

Matteo Salvini ha deciso si approvare il coprifuoco pomeridiano, si vieta il traffico tra le…

16 ore ago

Meteo Sicilia di mercoledì 30 aprile

Tempo stabile nel corso della giornata su tutta la regione con cieli sereni o poco…

16 ore ago