di redazione
L’assessore all’Ambiente Carmencita Santagati ha disposto di intensificare i controlli nei confronti di proprietari di animali che non rispettano il regolamento comunale che obbliga tutti i cittadini a raccogliere gli escrementi lasciati dai propri animali.Tale obbligo va rispettato anche nelle due aree attrezzate, cosiddette ‘aree di sgambamento’ di Parco Teresa di Calcutta e Parco Gioeni, aperte tutti i giorni, compresi i festivi, dalle ore 7 alle 21.Sono esentati i non vedenti accompagnati da cani guida e particolari categorie di portatori di handicap impossibilitati alla raccolta degli escrementi. La multa prevista per i trasgressori e di 50 euro. “Raccogliere le deiezioni canine in un sacchetto e depositarle nel più vicino cassonetto di indifferenziata-ricorda l’assessore Santagati-è un gesto di civiltà che aiuta anche a superare ogni forma di intolleranza verso la presenza degli amici a quattro zampe”.
“La raccolta degli escrementi dei propri animali è doverosa-aggiunge Santagati-sia per ragioni di decoro che di igiene, infatti batteri e parassiti contenuti nelle feci possono trasmettere malattie infettive”.
Corsa al bancomat da parte dei correntisti, una delle banche di maggiore spessore del nord…
Proprio così: esiste un metodo del tutto legale per non pagare l'IMU: ecco di cosa…
Occhio a questa multa insolita, bisogna fare massima attenzione. Esistono molte norme pensate per garantire…
Scongiurato l’aumento delle tariffe sui collegamenti marittimi tra la Sicilia e le sue isole minori,…
L'Ufficio Traffico e Mobilità ordinaria ha emesso una ordinanza per la limitazione del traffico veicolare…
La Polizia di Stato ha arrestato un 37enne di origine nigeriana per tentato omicidio, resistenza…