Categories: Catania

Catania, Crisi agricola, le soluzioni avanzate da sindacati e Task force

Provincia CataniaProvincia Catania

di redazione

La Provincia di Catania rende noto che Foto allegate:

Foto 1 Foto 2

Il problema di fondo dell’agricoltura siciliana è quello della concorrenza. Il crescente arrivo di ortofrutta dall’estero ha colto i nostri produttori impreparati a reggere la competizione internazionale. Per risolvere la crisi agricola bisogna agire con una ampia strategia politica e, proprio per questo motivo, nella sede della Provincia si è tenuta una riunione, che ha messo a confronto le opinioni di istituzioni e parti sociali.

Il tavolo di concertazione è stato presieduto dal commissario straordinario della Provincia regionale di Catania, Antonella Liotta, che ha affermato: ‘E’ opportuno individuare le possibili linee di intervento, anche in riferimento ai temi della legalità e della sicurezza nel comparto agricolo. Questi problemi possono essere risolti soltanto con un impegno responsabile. Il ruolo delle istituzioni è quello di ascoltare le parti sociali. La Provincia, nonostante la scarsità di fondi, si impegna a tutelare i prodotti agricoli tipici e a vigilare sui meccanismi commerciali che regolano il comparto ortofrutticolo, con particolare riferimento a quello agrumicolo’.

Totò Leotta
, responsabile della Task force della Provincia, ha convocato il tavolo tecnico (composto anche dal capo di gabinetto Ettore De Salvo e dal dirigente Sebastiano Messina) ed ha suggerito la creazione di un ‘Osservatorio sul Lavoro in Agricoltura’, per ricostruire la filiera produttiva e dare ai consumatori le stesse garanzie offerte da Mercato del contadino, organizzato dalla Provincia a piazza Raffaello Sanzio.

Alla riunione hanno preso parte: Filippo Astone (Confsal Fna), Totò Bonura (Cna), Giovanni Cantone (Confindustria), Gaetano Corbino (Uila Uil), Francesco Costanzo (Cia), Lorenzo Cusimano (Coldiretti), Angelo Di Bella (Italia Lavoro), Pietro Di Paola (Fai Cisl), Maurizio Grosso (Movimento braccianti Sifus), Mario Maugeri (Flai Cgil), Carmelo Mazzeo (Ugl), Giovanni Pappalardo (Coldiretti), Giacomo Rota (Cgil), Salvatore Secolo (Uci Confagri), Giovanni Selvaggi (Confagricoltura), Vincenzo Spartà (Direzione territoriale lavoro), Alessandro Troia (Sifus), Paolo Trovato (assessorato regionale, Servizio centro per l’impiego).

Tutti gli intervenuti si sono detti concordi nella necessità di superare le criticità legate alla logistica e alla finanza. ‘Occorre che lo Stato incrementi le infrastrutture. Soltanto con treni più veloci, autostrade del mare e trasporti su strada potremo smerciare immediatamente i nostri prodotti’ hanno affermato, suggerendo anche prestiti agrari a tassi agevolati, per contrastare la crisi economica, adeguare l’organizzazione produttiva e abbattere la concorrenza dei Paesi mediterranei coinvolti nel processo di liberalizzazione commerciale introdotto dalla conferenza di Barcellona.

Riguardo al tema della legalità e della sicurezza in agricoltura, sono stati invocati controlli sulle condizioni di vita dei lavoratori delle campagne (spesso extracomunitari sottosalariati) e sulle etichette dei prodotti in vendita nelle bancarelle, anche al fine di evitare i furti e le frodi alimentari.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Ci ha ispirato la Germania” | Autostrada, addio al leggendario limite dei 130 km/h: da domani 26 aprile cambia tutto

Dopo anni di dibattiti, ipotesi e polemiche, possiamo dire addio al limite di velocità: ecco…

8 ore ago

Due scosse in mare tra Palermo e Ustica, la più forte di 3.6 gradi

Terremoto di magnitudo tra 3.1 e 3.6 in provincia di Palermo. È la stima fornita…

9 ore ago

Monreale, tre le vittime della sparatoria. Annullata la festa patronale

Sparatoria nella notte in centro a Monreale, nella quale hanno perso la vita tre persone…

9 ore ago

Il Palermo espugna il “Ceravolo”: tre punti d’oro contro il Catanzaro

Il Palermo conquista una vittoria pesantissima, imponendosi per 3-1 sul campo del Catanzaro con una…

9 ore ago

Ultim’ora: ufficiale l’extratassa sulle Postepay | 250€ di addebito automatico: italiani dissanguati dallo Stato

Confermato l'addebito automatico di 250€ sulle Postepay: ecco quali sono gli italiani che rischiano un…

10 ore ago

“Ma quale Sicilia? In confronto è una palude zozza” | Il mare più bello è in questa regione: superata la Perla del Mediterraneo

Questo posto di mare ti sorprenderà. Tutto quello che c'è da sapere. Quando si parla…

13 ore ago