Cultura

“Castello… In Aria”: inaugurata la collettiva “Baus°Art”

Villafranca Tirrena – Numerosi, partecipi e coinvolti: tanti i visitatori che hanno affollato le sale del Castello di Bauso di Villafranca Tirrena per l’inaugurazione di “Baus°Art”, la collettiva realizzata dall’Ufficio Promozione Artisti della Città di Messina nell’ambito delle manifestazioni del progetto biennale “Castello … In Aria”.

I protagonisti

In esposizione le opere di Martina Camano, Rita Casdia, Michela De Domenico, Cinzia Ferrara, ICS, Giuseppe Lisciotto, Chiara Lucà Trombetta, MaCa, Roberto Miroddi, Cinzia Muscolino, NessuNettuno, Nerina Toci, VIS.

La mostra, curata da Enrica Carnazza, è a ingresso gratuito e sarà aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 e il mercoledì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:30 fino al 2 luglio e fa parte del programma di eventi del progetto biennale “Castello … In Aria” – Giovani per la Valorizzazione dei Beni Pubblici organizzato dal Centro Sperimentale di Didattica e Divulgazione Musicale “Progetto Suono” di Messina, in partenariato con il Comune di Villafranca Tirrena e in collaborazione col la Pro-Loco di Villafranca Tirrena e finalizzato alla valorizzazione del “Castello di Bauso” di Villafranca Tirrena (ME), bene di proprietà del demanio culturale della Regione Siciliana, concesso dal Polo Regionale di Messina per i Siti Culturali su mandato dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e delle Identità Siciliana.

“Castello … In Aria”

“Castello in … Aria” è co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Dipartimento della Gioventù. “Tredici artisti – ha detto Enrica Carnazza, curatrice della mostra, durante la cerimonia di inaugurazione – hanno interpretato e reinterpretato questo luogo splendido, e il suo giardino unico. L’hanno fatto scegliendo ora l’uno ora l’altro di due filoni. Per un verso, alcuni di loro hanno deciso di lasciarsi prendere dalle suggestioni insite nel titolo del progetto, ‘Castello … In Aria” e quindi hanno provato a interpretare l’ideale, il sogno, l’impossibile, la visione.

Altri si sono documentati e hanno voluto raccontarne la storia”. “Ci ha particolarmente emozionato – ha detto Ottanà – il fatto che gli artisti abbiano tratto ispirazione da questo nostro ‘Castello … In Aria’ che, al contrario del senso comune, esiste davvero e appunto si può raggiungere, si può visitare, si può animare e vivere. Esattamente come si sta facendo per questo progetto. Siamo stati inoltre molto colpiti dalla rilettura attraverso il medium artistico delle vicende che hanno caratterizzato la storia di questo luogo e i suoi particolarissimi personaggi, tra i quali quella del bandito Pasquale Bruno”.

“E’ auspicabile – ha concluso Carnazza – che si trovino le modalità per assicurare l’apertura del Castello di Bauso anche durante i weekend. Il luogo davvero merita di essere conosciuto e visitato ed è di interesse sia per i cittadini sia per i turisti”.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Busta Paga: introdotta la tassa per il posto fisso | Se hai un contratto sei finito: ti considerano “il pollo da spennare”

Da oggi, non basta più pagare le tasse, contribuire al sistema e avere uno stipendio…

8 ore ago

LIDL ha appena fatto fallire un negozio Amazon: l’offerta dell’elettrodomestico è folle | Prezzo da magazzino

Quest'offerta della Lidl è imperdibile, non puoi non approfittarne. Negli ultimi anni, Lidl ha conosciuto…

10 ore ago

Amap, approvato nuovo piano tariffario, l’acqua costerà il 7% in più

  L’Assemblea Territoriale Idrica di Palermo, presieduta dal sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, assieme ai…

11 ore ago

Tapiro d’oro a Diletta Leotta dopo le dichiarazioni di Eleonora Abbagnato

Questa sera a Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) Valerio Staffelli consegna il Tapiro…

11 ore ago

Palermo, Dionisi ” A Catanzaro per non ripetere gli errori dell’andata”

La voglia di tornare in campo da una parte, la consapevolezza di non dover più…

11 ore ago

“Mi scusi agente, ho il telefono scarico” | 700 euro di multa: da oggi è vietato portarselo dietro spento

Con il telefono scarico ti becchi 700 euro di multa se ti fermano i carabinieri…

13 ore ago