Sì, purché non sfoci nella ciarlataneria. Secondo la Sentenza n. 4189/2020 del Consiglio di Stato, “finché la prestazione cartomantica viene offerta nella sua reale essenza ed il corrispettivo pattuito conserva un ragionevole equilibrio con la stessa, non è dato discutere di “speculatività” dell’attività del soggetto erogatore; laddove, invece, alla stessa vengano attribuite proprietà prodigiose o taumaturgiche e, facendo leva su di esse, sia richiesto un corrispettivo sproporzionato rispetto alla sua valenza meramente “consolatoria”, potrà dirsi integrata l’ipotesi (vietata) della “ciarlataneria””.
Da non credere, eppure è così. Durante le estati sempre più torride, i condizionatori sono…
A pochi passi da Siracusa l'Antartide della Sicilia, è stata scoperta dopo moltissimi anni e…
Occhio a questa multa, una delle più 'strane' che esistono. Da oggi camminare in città…
Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW…
Sono trascorsi quarant’anni dalla strage di Pizzolungo. Come ogni anno, il comune di Erice e…
Addio all'esenzione dal ticket sanitario, da questo momento in poi non lo otterrà più nessuno,…