Cronaca

Carta d’identità elettronica Palermo, rilascio dalla prossima settimana

Carta d’identità elettronica Palermo. ll Comune di Palermo avvia definitivamente la procedura per il rilascio della nuova Carta di Identità Elettronica.

Oggi, accompagnato dal vice sindaco Fabio Giambrone e dall’assessore ai Servizi demografici, Giuseppe Mattina, il sindaco Leoluca Orlando ha effettuato, presso gli uffici dell’Anagrafe di viale Lazio, la prima richiesta ufficiale. Presente anche Stefano Imperatori direttore sviluppo soluzioni integrali del poligrafico e zecca dello stato italiano. Orlando ha eseguito tutte le procedure, compreso il rilascio delle impronte digitali necessario per l’ottenimento del nuovo documento.

“Oggi – ha detto il sindaco Orlando – abbiamo verificato in via sperimentale il funzionamento delle procedure di rilascio della nuova carta di identità e dalla prossima settimana inizieremo con le prenotazioni. Il nuovo documento di fatto garantisce sicurezza al cittadino e ai cittadini attraverso la chiara identificazione del titolare della carta”.

Carta d’identità elettronica Palermo, per il ritiro necessario un appuntamento

Per la presentazione della domanda di rilascio del nuovo documento ogni cittadino potrà fissare un appuntamento agli uffici comunali utilizzando il sistema “Agenda Cie” sul sito www.prenotazionicie.gov.it che provvederà, poi, a rilasciare una ricevuta da stampare e consegnare al Comune. Ogni cittadino può inserire un appuntamento per se stesso e per i suoi familiari, fino ad un massimo di cinque appuntamenti. In città, oltre alla postazione Anagrafe di viale Lazio, saranno poi 14 le sedi decentrati per il rilascio nei singoli quartieri.

La nuova carta può essere utilizzata per richiedere una identità digitale presso il Sistema Pubblico di Identità Digitale ( SPID), per la quale il titolare della carta dovrà inserire un apposito PIN di autenticazione nel browser; la seconda metà del PIN viene ricevuta assieme alla Carta. Senza tale PIN non può essere letta alcuna informazione dalla Carta. Non è possibile quindi che qualcuno legga dati all’insaputa del titolare. Inserito il PIN, la Carta invia una certificazione di autenticazione che contiene i dati anagrafici, ivi compreso il codice fiscale.

Per ottenere la CIE ogni cittadino dovrà pagare 22,20 euro ( di cui € 16,79 quale corrispettivo ministeriale ed € 5,41 per diritti fissi e diritti di segreteria). Per ottenere invece il duplicato, il costo sarà di 27,35 euro (di cui € 16,79 quale corrispettivo ministeriale ed € 10,56 per diritti fissi e diritti di segreteria).

La CIE avrà una durata di dieci anni per i maggiorenni, di cinque per i minori di età compresa tra i 3 ed i 18 anni e di tre anni per i minori di età inferiore a 3 anni.

Il rilascio delle carte partirà dalla prossima settimana.

Redazione

Recent Posts

Catania, addio alla granita siciliana: interrotta la produzione per volere di Mattarella | Scattato l’allarme rosso

La granita è una delle eccellenze siciliane, rinomata in tutta Italia. La granita siciliana è…

2 ore ago

Test visivo per persone extra intelligenti: “vedi il blu o il verde nell’immagine?” | Solo Antonello Fassari ha indovinato

Ecco il test visivo per le persone che sono extra intelligenti, tu che colore vedi?…

4 ore ago

Scusate, ci mettiamo in ginocchio: abbiamo sbagliato | INPS AMMETTE L’ERRORE: 10 anni di contributi gratis

INPS ha ammesso l'errore e ora arrivano soldi a palate per chi aveva subito il…

7 ore ago

Olive, emanato allarme sanitario: «NON COMPRATE QUESTA MARCA» | Ti riempie lo stomaco di vermi tossici

SOS olive: le autorità sanitarie hanno diramato un nuovo allarme. Fai attenzione a non comprare…

9 ore ago

Tre detenuti evadono dal carcere Malaspina a Palermo

Questa mattina, domenica 13 aprile, tre detenuti sono evasi dal carcere minorile Malaspina. I giovani…

10 ore ago

Il mare più bello d’Italia è in questa regione: altro che “monnezza siciliana” | Sicilia e Sardegna battute a sorpresa

A sorpresa il mare più bello d'Italia non è in Sicilia e Sardegna. Tutte le…

11 ore ago